Indice Introduzione La definizione sociologica di religione Le definizioni tendenzialmente sostantive della religione Le definizioni funzionali della religione. Una proposta definitoria meno riduttiva I presupposti storico-filosofici |
PARTE PRIMA – LE ORIGINI
Capitolo primo
I presupposti storico-filosofici
- Il metodo storico-critico
- La teologia civile ragionata della provvidenza in Vico (1668-1744)
- La religione naturale di Hume (1711-1776)
- L’essenza antropologica .della religione in F euerbach (1804-1872)
- «Oppio del popolo» e «sospiro della creatura oppressa» per Marx (1818-1883)
Capitolo secondo
La religione universale di Comte (17981857)
Capitolo terzo
Religione e democrazia secondo Tocqueville (1805-1859)
Capitolo quarto
Religione e «slancio vitale» in Bergson (1859-1941)
Capitolo quinto
L’apporto antropologico
- La religione primitiva e l’animismo
- Mito e rito nell’ opera di Robertson Smith (1846-1894)
- Magia e religione in Frazer (1854-1941) Bisogni, cultura e religione: Malinowski (1884-1942)
- Struttura sociale e religione: RadcliffeBrown (1881-1955)
- Fatto sociale totale e dono come scambio in Marcel Mauss (1872-1950)
Sinossi grafica: da Vico a Mauss
PARTE SECONDA – I CLASSICI
Capitolo primo
Le forme religiose di Durkheim (18581917)
- Vita religiosa e società
- Sacro e profano
- Magia, religione e chiesa
Capitolo secondo
- Le religioni universali di Weber (18641920)
- Calvinismo e capitalismo
- L’etica protestante
- La professione come vocazione
- La predestinazione e l’ascetica
- Chiese e sette
- L’universo delle religioni
Capitolo terzo
Religiosità e religione in Simmel (1858-1918)
- La religiosità come creatrice di religione
- Religiosità e cultura
Capitolo quarto
La dimensione psichica della religione secondo Freud (1856-1939)
- Psiche e religione
- Totemismo ed incesto
- La religione come illusione
Capitolo quinto
La religione nella prospettiva psico-sociale di James (1842-1910)
- Pragmatismo e religione
- La religione come esperienza personale
Sinossi grafica: da Durkheim a James
PARTE TERZA – I CONTEMPORANEI
Capitolo primo
La religione come universale
- Il soprannaturale presso i ‘primitivi secondo Lévy-Bruhl (1857-1939)
- L’analisi fenomenologica di van der Leeuw (1890-1950)
Capitolo secondo
L’approccio macrosociologico
- La religione come insieme integrato: Talcott Parsons (1902-1979)
- Ascetismo ed attivismo secondo Pitirim Sorokin (1889-1968)
Sinossi grafica: da Lévy-Bruhl a Sorokin
Capitolo terzo
La dinamica storico-culturale
- Chiesa e setta nellanalisi di Ernst Troeltsch (1865-1923)
- Rudolf Otto (1869-1937): il sacro tra irrazionale e razionale
- Religione e capitalismo in Tawney (18801962) .
- Helmut Richard Niebhur (1894-1962) e il denominazionalismo nordamericano
- Miti e simboli in Eliade (1907-1986)
- Il problema della magia per de Martino (1908-1965)
Sinossi grafica: da Troeltsch a de Martino
Capitolo quarto
La religione secondo la Scuola di Francoforte
Capitolo quinto
- Le nuove proposte europee
- La sociologia della religione di Joachim Wach (1898-1955)
- Religione e pratica religiosa nel pensiero di Le Bras (1891-1970)
- Un pioniere-fondatore: Jacques Leclercq (1891-1971)
- Henri Desroche (1914-1994) ovvero la sociologia operativa della religione
- Un missionario della sociologia della religione: Houtart (1925-)
Capitolo sesto
- Le prospettive socio-antropologiche
- La religione come identità negli Stati Uniti: Herberg (1901-1977)
- Yinger (1916-): religione, società e individuo
- La ricerca di Gerhard E. Lenski (1924-) sul fattore religioso
- La sociologia comparata delle religioni vista da Clifford Geertz (1926-)
- Funzioni e motivazioni religiose: le variabili psico-culturali di Melford E. Spiro (1920-) Simboli e religione nelle ricerche di Mary Douglas (1921-)
Sinossi grafica: dai «Francofortesi» a Douglas
PARTE QUARTA – GLI SVilUPPI RECENTI
Capitolo primo
La secolarizzazione
- L’eclissi del sacro di Acquaviva (1927-)
- Il concetto di secolarizzazione: pro e contra da parte di David Martin (1929-)
- Sette e secolarizzazione: gli studi di Bryan Wilson (1926~)
- La trilogia di Franco Ferrarotti (1926-)
- La multidimensionalità della secolarizzazione in Dobbelaere (1933-)
Capitolo secondo
Il pluralismo religioso
- I «temi religiosi moderni» proposti da Thomas Luckmann (1927-)
- Berger (1929-): dalla «sacra volta» alla trascendenza del comico
Capitolo terzo
La religione civile di Bellah (1927-)
Capitolo quarto
- Le correnti nordamericane
- La psicologia sociale della religione: Guy E. Swanson (1922-1995)
- Un sociologo cattolico poliedrico: il reverendo Greeley (1928-)
- Un sociologo controcorrente: Richard K. Fenn (1934-)
- Le teorie di Hans Moi (1922-) sul’identità religiosa
- La sociologia multiforme di Rodney Stark (1934-)
- La visione globalizzante di Robertson (1938-)
- Morale, religione e cultura al vaglio di Robert Wuthnow (1946-)
Sinossi grafica: da Acquaviva a Wuthnow
Capitolo quinto
Le correnti europee
- Émile Poulat (1920-) tra storia e sociologia
- Il simbolismo del sacro nelle opere di Isambert (1924-)
- Dallo studio dei classici all’indagine sui movimenti religiosi: Jean Séguy (1925-)
- L’analisi di Jean Rémy (1928-) sui rapporti fra città e religione
- Le ricerche di Burgalassi (1921-) sul comportamento religioso
- Il gesto religioso come istituzione culturale, teorizzato da Liliane Voyé (1938-)
- Emozioni, memoria e religione all’ attenzione di Danièle Hervieu-Léger (1947-)
Capitolo sesto
La religione come funzione in Luhmann (1927-)
Capitolo settimo
I nuovi movimenti religiosi
- Eileen Barker (1938-), al di là dei pregiudizi sui NMR
- Beckford (1942-): movimenti religiosi e mutamento
Sinossi grafica: da Poulat a Eeckford
Postfazione Riferimenti bibliografici
Quadro sinottico (autori, influenze,chiave, temi)
Sinossi grafica generale
Indice dei nomi
Indice