R. Cipriani, Manuale di sociologia della religione, Borla, Roma, 1997.

Indice
Introduzione
La definizione sociologica di religione
Le definizioni tendenzialmente sostantive della religione
Le definizioni funzionali della religione. Una proposta definitoria meno riduttiva
I presupposti storico-filosofici  

PARTE PRIMA – LE ORIGINI

Capitolo primo

I presupposti storico-filosofici

  1. Il metodo storico-critico
  2. La teologia civile ragionata della provvi­denza in Vico (1668-1744)
  3. La religione naturale di Hume (1711-1776)
  4. L’essenza antropologica .della religione in F euerbach (1804-1872)
  5. «Oppio del popolo» e «sospiro della creatura oppressa» per Marx (1818-1883)

Capitolo secondo

La religione universale di Comte (1798­1857)

Capitolo terzo

Religione e democrazia secondo Toc­queville (1805-1859)

Capitolo quarto

Religione e «slancio vitale» in Bergson (1859-1941)

Capitolo quinto

L’apporto antropologico

  1. La religione primitiva e l’animismo
  2. Mito e rito nell’ opera di Robertson Smith (1846-1894)
  3. Magia e religione in Frazer (1854-1941) Bisogni, cultura e religione: Malinowski (1884-1942)
  4. Struttura sociale e religione: Radcliffe­Brown (1881-1955)
  5. Fatto sociale totale e dono come scambio in Marcel Mauss (1872-1950)

Sinossi grafica: da Vico a Mauss  

PARTE SECONDA – I CLASSICI

Capitolo primo

Le forme religiose di Durkheim (1858­1917)

  1. Vita religiosa e società
  2. Sacro e profano
  3. Magia, religione e chiesa

Capitolo secondo

  1. Le religioni universali di Weber (1864­1920)
  2. Calvinismo e capitalismo
  3. L’etica protestante
  4. La professione come vocazione
  5. La predestinazione e l’ascetica
  6. Chiese e sette
  7. L’universo delle religioni

Capitolo terzo

Religiosità e religione in Simmel (1858­-1918)

  1. La religiosità come creatrice di religione
  2. Religiosità e cultura

Capitolo quarto

La dimensione psichica della religione secondo Freud (1856-1939)

  1. Psiche e religione
  2. Totemismo ed incesto
  3. La religione come illusione

Capitolo quinto

La religione nella prospettiva psico-so­ciale di James (1842-1910)

  1. Pragmatismo e religione
  2. La religione come esperienza personale

Sinossi grafica: da Durkheim a James

PARTE TERZA – I CONTEMPORANEI

Capitolo primo

La religione come universale

  1. Il soprannaturale presso i ‘primitivi secondo Lévy-Bruhl (1857-1939)
  2. L’analisi fenomenologica di van der Leeuw (1890-1950)

Capitolo secondo

L’approccio macrosociologico

  1. La religione come insieme integrato: Talcott Parsons (1902-1979)
  2. Ascetismo ed attivismo secondo Pitirim So­rokin (1889-1968)

Sinossi grafica: da Lévy-Bruhl a Sorokin

Capitolo terzo                

La dinamica storico-culturale

  1. Chiesa e setta nell’analisi di Ernst Troeltsch (1865-1923)
  2. Rudolf Otto (1869-1937): il sacro tra irrazio­nale e razionale
  3. Religione e capitalismo in Tawney (1880­1962) .
  4. Helmut Richard Niebhur (1894-1962) e il de­nominazionalismo nordamericano
  5. Miti e simboli in Eliade (1907-1986)
  6. Il problema della magia per de Martino (1908-1965)

Sinossi grafica: da Troeltsch a de Martino

Capitolo quarto

La religione secondo la Scuola di Fran­coforte

Capitolo quinto

  1. Le nuove proposte europee
  2. La sociologia della religione di Joachim Wach (1898-1955)
  3. Religione e pratica religiosa nel pensiero di Le Bras (1891-1970)
  4. Un pioniere-fondatore: Jacques Leclercq (1891-1971)
  5. Henri Desroche (1914-1994) ovvero la socio­logia operativa della religione
  6. Un missionario della sociologia della reli­gione: Houtart (1925-)

Capitolo sesto

  1. Le prospettive socio-antropologiche
  2. La religione come identità negli Stati Uniti: Herberg (1901-1977)
  3. Yinger (1916-): religione, società e individuo
  4. La ricerca di Gerhard E. Lenski (1924-) sul fattore religioso
  5. La sociologia comparata delle religioni vista da Clifford Geertz (1926-)
  6. Funzioni e motivazioni religiose: le variabili psico-culturali di Melford E. Spiro (1920-) Simboli e religione nelle ricerche di Mary Douglas (1921-)

Sinossi grafica: dai «Francofortesi» a Douglas

PARTE QUARTA – GLI SVilUPPI RECENTI

Capitolo primo

La secolarizzazione

  1. L’eclissi del sacro di Acquaviva (1927-)
  2. Il concetto di secolarizzazione: pro contra da parte di David Martin (1929-)
  3. Sette e secolarizzazione: gli studi di Bryan Wilson (1926~)
  4. La trilogia di Franco Ferrarotti (1926-)
  5. La multidimensionalità della secolarizza­zione in Dobbelaere (1933-)  

Capitolo secondo

Il pluralismo religioso

  1. I «temi religiosi moderni» proposti da Thomas Luckmann (1927-)
  2. Berger (1929-): dalla «sacra volta» alla tra­scendenza del comico

Capitolo terzo

La religione civile di Bellah (1927-)  

Capitolo quarto

  1. Le correnti nordamericane
  2. La psicologia sociale della religione: Guy E. Swanson (1922-1995) 
  3. Un sociologo cattolico poliedrico: il reve­rendo Greeley (1928-)
  4. Un sociologo controcorrente: Richard K. Fenn (1934-)
  5. Le teorie di Hans Moi (1922-) sul’identità re­ligiosa
  6. La sociologia multiforme di Rodney Stark (1934-)
  7. La visione globalizzante di Robertson (1938-)
  8. Morale, religione e cultura al vaglio di Ro­bert Wuthnow (1946-)

Sinossi grafica: da Acquaviva a Wuthnow

Capitolo quinto

Le correnti europee

  1. Émile Poulat (1920-) tra storia e sociologia
  2. Il simbolismo del sacro nelle opere di Isam­bert (1924-)
  3. Dallo studio dei classici all’indagine sui mo­vimenti religiosi: Jean Séguy (1925-)
  4. L’analisi di Jean Rémy (1928-) sui rapporti fra città e religione
  5. Le ricerche di Burgalassi (1921-) sul com­portamento religioso
  6. Il gesto religioso come istituzione culturale, teorizzato da Liliane Voyé (1938-)
  7. Emozioni, memoria e religione all’ attenzione di Danièle Hervieu-Léger (1947-)

Capitolo sesto

La religione come funzione in Luhmann (1927-)

Capitolo settimo

I nuovi movimenti religiosi

  1. Eileen Barker (1938-), al di là dei pregiudizi sui NMR
  2. Beckford (1942-): movimenti religiosi e mu­tamento

Sinossi grafica: da Poulat a Eeckford

Postfazione Riferimenti bibliografici

Quadro sinottico (autori, influenze,chiave, temi)

Sinossi grafica generale

Indice dei nomi

Indice