R. Cipriani, V. Cotesta, P. De Nardis, F. Landi, Verità, conoscenza e legittimazione, Ianua, Roma, 1983

Indice
Presentazione
PARTE PRIMA – Legittimazione: concetti, metodi, problemi
Sezione prima (Roberto Cipriani): Problemi e prospettive dei processi di legittimazione
Capitolo primo: Sistemi di senso e forme di legittimazione
Premessa
l. Le origini

  1. Legittimazione e delegittimazione
  2. Assenso e consenso
  3. Religione e legittimazione
  4. Potenza, potere e legittimazione
  5. Legittimità e legittimazione
  6. Le pretese di legittimazione
    Capitolo secondo: La legittimazione nella sociologia fenomenologica
    l. L’influsso di A. Schutz
  7. Istituzionalizzazione e legittimazione
  8. Quotidianità e marginalità
  9. La «collocazione» legittimante della morte
  10. Memoria e legittimazione
  11. Identità e legittimazione
  12. Lo straniero e il reduce
  13. La socializzazione-legittimazione
  14. Usi e valenze di legittimazione e identità
    I0. Simboli e legittimazione
    Sezione seconda (Fabio Landi): Legittimazione e razionalità in Horkheimer, Adorno e Marcuse
    Capitolo primo: Individuo e società: alle radici del processo
    di legittimazione
    Premessa
    l. La fine dell’individualismo borghese
  15. La dialettica soggetto-oggetto
  16. La funzione del sistema normativo
  17. La formazione delle motivazioni
  18. Verso l’estinzione dell’individuo
    Capitolo secondo: Dialettica della razionalità: M. Horkheimer
    l. L’« evidenza normativa » e il suo doppio
  19. Verso una legittimazione senza padre
  20. L’estinzione dell’individuo
    Capitolo terzo: La totalità sociale come sistema: T. W. Adorno
  21. Dal bisogno ontologico al bisogno normativo
  22. Modelli di legittimazione
  23. Cultura e amministrazione
    Capitolo quarto: Legittimazione e principio di realtà: H. Marcuse
    l. La razionalità dello Stato e il suo capovolgimento
  24. Psicanalisi e critica sociale
  25. L’estinzione della dimensione interiore
    Sezione terza (Paolo De Nardis): Teorie e ideologie della legittimazione: il funzionalismo
    Capitolo primo: Legittimazione, valori e ideologie
    Premessa
    l. T. Parsons e il problema della legittimazione
  26. Legittimazione e neogiusnaturalismo
    Capitolo secondo: La legittimazione attraverso procedimento
    l. Legittimazione sostanziale e legittimazione formale
  27. Legittimazione, policy analysis e studi sull’implementazione
  28. Conclusioni
    PARTE SECONDA (Vittorio Cotesta) – Verità, normatività, legittimazione
    Capitolo primo: La funzione regolativa della teoria della verità
    Premessa
    l. La struttura normativa della teoria della verità
  29. I costituenti della teoria della verità
    Capitolo secondo: La teoria della verità oggettiva
    Premessa
    l. La teoria della verità oggettiva in Aristotele
  30. La ripresa moderna della teoria della verità oggettiva. Il Tractatus logico-philosophicus e il Circolo di
    Vienna
    2.l. Tautologia e contraddizione
    2.2. Il linguaggio come «mappa» della realtà
    2.2.1. Realtà/immagine/realtà
    2.2.2. Realtà/proposizione(immagine)/realtà
    2.3. Dall’analisi trascendentale alla sociologia delle strutture normative della verità
  31. L’equivoco fisicalista
  32. La teoria semantica della verità in A. Tarski
  33. La corrispondenza con la realtà come ideale regolativo
  34. Crisi della teoria della verità come corrispondenza
  35. Conclusioni sulla teoria della verità oggettiva
    Capitolo terzo: Comunicazione e consenso
    Premessa
    l. Comunicazione conflittuale reale
  36. La situazione linguistica ideale
  37. Conclusione
    Legenda