Indice
Introduzione
I. La sociologia della religione in Italia
– Sociologia religiosa e sociologia del cattolicesimo
– Sociologia della religione e sociologia delle religioni
– I temi di ricerca
– Le teorie ed i concetti
II. Immagini della religiosità in Italia: le identità territoriali
Premessa
– Identità e religione
– Religione e identità territoriale in Italia
– Le identità socio-religiose in ambito regionale: la Puglia
– La Lucania e la Calabria
– La Sicilia e la Sardegna
– La Campania
– Roma ed il Lazio
– L’Abruzzo ed il Molise
– La Toscana, le Marche e l’Umbria
– L’Emilia-Romagna
– Il Piemonte
– La Lombardia
– La regione alpina
– Il Triveneto
– Qualche esperienza straniera sul rapporto fra religione, identità e territorio
– Conclusione
III. Caratteri socio-demografici del nisseno, di Consuelo Corradi e Laura Ferrarotti
– Premessa
– Geografia della provincia
– Popolazione e scolarità
– Lavoro e tessuto economico
– Infrastrutture e servizi
– Elezioni provinciali del ’90
– I comuni
– 1. Acquaviva Platani
– 2. Bompensiere
– 3. Calascibetta
– 4. Caltanissetta
– 5. Campofranco
– 6. Delia
– 7. Marianopoli
– 8. Milena
– 9. Montedoro
– 10. Mussomeli
– 11. Resuttano
– 12. San Cataldo
– 13. Santa Caterina Villarmosa
– 14. Serradifalco
– 15. Sommatino
– 16. Sutera
– 17. Vallelunga Pratameno
– 18. Villalba
Appendice A: Bibliografia essenziale sulla Sicilia e sui comuni del nisseno
Appendice B: Nota metodologica
IV. Lineamenti storico-sociologici detta chiesa nissena, di Cataldo Naro
– Premessa
– Il processo di costruzione della chiesa nissena
– Il processo di inserimento nella chiesa italiana
– Il confronto con la «secolarizzazione»
– Conclusione
Appendice: Nota bibliografica
V. Metodologia, campionamento e costruzione del questionario
– Premessa
– Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa
– Lo svolgimento dell’indagine
– I criteri del campionamento
– La struttura del questionario
– L’organigramma della ricerca
Appendice A: Rappresentatività del campione
Appendice B: Risultati generali della ricerca
VI. Dalla religione diffusa alla religione dei valori
– Premessa
– Il ruolo della religione diffusa
– Il profilo della religione dei valori
– Problematicità euristica della religione diffusa
– Conclusione
Appendice A: Classi comportamentali e modalità-guida (cluster analysis)
Appendice B: Nota metodologica
VII. Gli indici di religiosità
– Premessa
– La costruzione degli indici
– Metodologia degli indici
– Profili degli indici
– Conclusione
VIII. Le categorie dell’atteggiamento e del comportamento religioso
– Premessa
– La dimensione locale
– Gli atteggiamenti verso la religione, la chiesa cattolica e le sue figure istituzionali
– Pratiche e comportamenti religiosi
– Conclusione
IX. Il ruolo della socializzazione
Premessa
– Socializzazione e religione
– La socializzazione intrafamiliare
– I diagrammi di flusso della socializzazione religiosa
– Socializzazione religiosa e nuovo proselitismo
– La sociabilità religiosa di fondo
– Le classi comportamentali
– Conclusione
Appendice A: Classi comportamentali, in base all’età massima dell’educazione religiosa, e modalità-guida (cluster analysis)
Appendice B: Classi comportamentali, in base alla fede in Dio come maggior insegnamento ricevuto, e modalità guida (cluster analysis)
Appendice C: Strutture e soggetti della socializzazione religiosa: dati comparativi fra le diocesi di Caltanissetta e Gorizia
(1980-89)
X. I valori di base
Premessa
– Valori e religione
– I valori particolaristici
– I valori universalistici
– I valori come religione
– Conclusione
Appendice A: Classi comportamentali, in base ai valori particolaristici, e modalitàguida (cluster analysis)
Appendice B: Classi comportamentali, in base ai valori universalistici, e modalità guida (cluster analysis)
Appendice C: Classi comportamentali, in base a tutte le variabili considerate, e modalità guida (eluster analysis
XI. Alcuni nodi problematici: giovani, mafia e politica
Premessa
– La religiosità giovanile
– La mafia come nume tutelare
– Politica e religione
– Conclusione
Appendice A: Classi comportamentali, in base alle classi di età, e modalità-guida (cluster analysis)
Appendice B: Classi comportamentali, in base alla classe di età 18-34 anni, e modalità guida (cluster analysis)
Conclusioni
– Premessa
– Il quadro dell’indagine
– La socializzazione religiosa
– I riferimenti di base
Conclusione
Sintesi grafica dei risultati
Questionario
Riferimenti bibliografici
Indice