V. Cesareo, R. Cipriani, F. Garelli, C. Lanzetti, G. Rovati, La religiosità in Italia, Arnoldo Mondadori, Milano, 1995.

Presentazione di Adriano Bausola
Introduzione di Vincenzo Cesareo

Le ragioni della ricerca; Le dimensioni della religiosità; Eti­ca e politica; Cenni prospettici. 

I – Credenze ed esperienza religiosa di Franco Garelli

Persistenza della fede in Dio e dell’identità cattolica; Le ragioni della fede; Convinzioni religiose e immagini di Dio; Tenuta delle credenze fondamentali e oblio delle verità ultime; Paradiso e inferno come entità figurate e il diavolo come me­tafora del male; Vari segni di esperienza religiosa: vicinanza di Dio e momenti straordinari; Una tipologia di esperienza religiosa; il vasto e controverso mondo del paranormale; La commistione tra credenze ortodosse e credenze parallele; Differenze tra gli italiani.

II comportamenti religiosi di Clemente Lanzetti

I comportamenti religiosi espressione di una religione ecclesiale; La religiosità popolare; La preghiera personale; Con­clusioni.

III – Appartenenza, semiappartenenza, non appartenenza di Roberto Cipriani

Premessa; il profilo dell’appartenenza religiosa; L’ap­partenenza come fenomeno storico-culturale; L’appartenen­za come fenomeno cognitivo-mnemonico; Appartenenza e identificazione religiosa; Appartenenza, associazionismo e religiosità; La religione continua; La religione-di-chiesa orientata; La religione-di-chiesa riflessiva; La religione modale primaria; La religione modale intermedia; La religione modale perimetrale; La non religione; Conclu­sione.

IV – Etica pubblica, etica privata di Giancarlo Rovati

I paradossi della società «riflessiva»; L’etica e la morale nel­la cultura contemporanea; Gli orientamenti etico-sociali; Alle origini del problema etico: la dialettica bene e male; L’etica individuale e collettiva tra vecchie e nuove sfide; Soddisfazione e bilancio esistenziale; Le sinergie dell’etica personale.

V – La politica dei poli: alla ricerca del centro disperso di Giancarlo Rovati

Le trasformazioni del contesto politico e culturale; L’auto­collocazione sinistra-destra; Autocollocazione politica e in­tenzioni di voto; Cattolici e politica; Dal partito dei cat­tolici ai cattolici nei partiti; Verso un proffio sintetico dell’elettorato di «centro».

VI – Gli italiani e la chiesa di Franco Garelli

Tendenze e controtendenze; Accettazione ideale della chie­sa e autonomia di giudizio in campo etico; Immagine della chiesa in Italia; Rivalutazione più sociale che religiosa della chiesa; Questioni controverse: il voto dei cattolici, 1’8‰, ora di religione, scuola cattolica; La rivalutazione della parroc­chia; Figure religiose e laicato; Diversità di posizioni tra gli italiani.

VIII – Tra innovazione e conservazione: alcune questioni di fondo di Clemente Lanzetti

Il rapporto individuo-chiesa-Dio; L’apertura alle altre reli­gioni; Utopia della salvezza intramondana?; Una reli­giosità che non approda a una religione.

Nota metodologica di Clemente Lanzetti

Disegno di campionamento; Elaborazione dei dati.

Questionario e dati della ricerca «La tipologia religiosa in Italia».