Indice
Premessa Pag. 7
Roberto Cipriani
Il fenomeno religioso secondo la Scuola di Francoforte, 9
– Premessa, 9
– Max Horkheimer: la non negabilità della religione, 12
– Il problema dell’« Alterità » in Theodor Adorno, 18
– Conclusione, 27
Roberto Vinco
Teoria critica e religione, 34
– 1. Premessa, 34
– 2. « Ragione critica » come negazione dell’irrazionalità, 37
– 3. La catastrofe del « totalitarismo », 38
– 4. Teoria critica, secolarizzazione, teologia, 44
– 5. Antropologia della liberazione come apertura al totalmente altro, 52
Benjamin R. Mariante
La Scuola di Francoforte e la sociologia della religione, 62
– 1. Premessa, 62
– 2. Una teoria di « economia politica », 63
– 3. Una teoria della religione, 67
– 4. Sociologia critica della religione, 69
– 5. Escatologia contro utopia, 75
– 6. Conclusione: è possibile la religione?, 77
Alberto Bondolfi
Il «fattore religione» In Max Horkhelmer. Un tentativo di ricostruzione cronologica, 80
– 1. « Differenziazioni produttive »: prime posizioni di Horkheimer (1934-35), 80
– 2. Religione e mito nella « Dialettica dell’Illuminismo», 88
Ingo Morth
Fondamenti e linee di sviluppo di una « teoria critica della religione » 116
– 1. L’analisi della religione nei classici del marxismo, 116
– 2. Ideologia, evoluzione e utopia: l’interpretazione della religione della Teoria Critica della società, 122
– 3. La situazione attuale di una teoria critica della religione, 147
– Bibliografia, 171
Appendice
Jürgen Habermas
Uno Schelling marxista: Ernst Bloch, 183
– 1. Resistenze letterarie e psicologiche contro l’utopia, 186
– 2. L’eredità della mistica ebraica, 190
– 3. La materia in quanto anima del mondo e tecnica senza violenza, 194
– 4. Sovrabbondanza dell’utopia e malinconia del compimento, 197