Indice
Introduzione. L’ inizio del discorso
l. Lo Scopus
1.1 Il processo di definizione
1.2 La composizione socio-demografica
2. Eresia, apostasia e scisma: il Canone 751
2.1 La questione terminologica
2.2 L’eresia, l’apostasia e lo scisma
3. L’analisi e il metodo di elaborazione – Premessa
3.1 Il processo dimensionale
3.2 L’analisi qualitativa e i tipi dello Scopus
3.2.1 Profilo “A” (primo tipo): Dubbiosi e non osservanti
3.2.2 Profilo “B” (secondo tipo): Scettici e appartenenti culturali
3.2.3 Profilo “C” (terzo tipo): Critici e distanti
3.2.4 I confini fluidi delle partizioni sociali
3.3 La Griglia di Scopus
3.3.1 Sintesi e risultati della Griglia di Scopus
3.3.2 Sintesi multivariata e descrizione di profili: spiritualità soggettiva e credenze
3.3.3 Sintesi multivariata e descrizione di profili: ateismo, agnosticismo e affermazione di non credere
3.3.4 Sintesi multivariata e descrizione di profili: anti istituzionalismo, anti clericalismo e accuse alla Chiesa
3.4 Conclusioni al capitolo di analisi
4. Risultati teorici e suggestioni: dai dati alla teoria
4.1 Dal cattolicesimo ad “altro” in uno possibile dei tre peccata
4.2 Cattolici da ristorante
4.3 Le preferenze, le scelte e le condizioni
4.3.1 La carta delle preferenze
4.3.2 I divorziati
4.3.3 L’ateo impegnato
4.4 Fobos: le preghiere della paura
4.4.1 Adorazione e lode
4.4.2 Tipizzazioni della preghiera
4.4.3 Funzione economica delle preferenze nella preghiera
4.5 Religione, religiosità, Fede e religionismo
5 Resoconto riflessivo e note sulla falsa antinomìa dei metodi
5.1 Discettando del metodo
5.2 Della procedura
Conclusione
Bibliografia
Note editoriali