Introduzione
I. Le credenze. Ateismo, fede certa, fede dubbiosa
1. Varietà della credenza e della non credenza
2. L’ateismo dei giovani
3. Immagini di Dio e della religione
4. Lo stato di salute delle credenze cristiane
II. La varietà cattolica e il dinamismo delle minoranze religiose
1. Minoranze religiose crescono
2. L’aumento dei «senza religione». Un’altra faccia del pluralismo religioso
3. Cattolici della linfa, del tronco, della corteccia e del muschio
4. Credenza senza appartenenza e appartenenza senza credenza
5. Profili diversi
III. Stanchezza della pratica. Preghiera, riti comunitari e di passaggio, religiosità popolare
1. La frequenza ai riti comunitari
2. Comunione ricorrente (tra i praticanti) e oblio della confessione
3. Il declino della preghiera personale
4. Chi si prega e le forme del pregare
5. La preghiera riflessiva
6. Riti perenni o riti convenzionali? Battesimo, matrimonio in chiesa e funerali
7. Vivacità della religione popolare
IV. Vitalità del sentimento religioso
1. Il «sentire religioso». Il rapporto diretto con il sacro
2. L’instabilità nel campo dello spirito
3. Fede privata o fede condivisa? Nei rapporti di coppia, con i figli, con gli amici
4. Differenze di sensibilità
V. Il mantra negativo nei confronti della chiesa
1. Un’immagine pubblica compromessa (nonostante papa Francesco)
2. «Fede senza chiesa» e morale autonoma
3. Celibato del clero e sacerdozio femminile
4. La curiosa richiesta alla chiesa di tener fermi i propri principi
5. Crocifisso, 8×1.000 e ora di religione: laicità all’italiana
6. La presenza degli italiani nella chiesa locale: parrocchia, oratorio e dintorni
7. Gli «amarcord» ecclesiali
8. La «parrocchia territoriale»: una formula datata?
VI. Francesco: un papa controcorrente o di facciata?
1. Un papa imprevisto, ma anche imprevedibile
2. «Al papa metto like»
3. Quanto carisma e quanto buonismo
4. Scelte qualificanti
5. Riuscirà papa Francesco?
6. Il lato oscuro dell’attuale papa
7. Il confronto con Ratzinger e Wojtyla
8. Quale bilancio?
9. Un papa più apprezzato che seguito?
VII. Spiritualità orizzontale o spiritualità verticale?
1. Nuove e vecchie forme di spiritualità. E i «non spirituali»
2. I profili di spiritualità dei diversi gruppi sociali e religiosi
3. Più spirituali che religiosi? Verso una pratica spirituale solitaria?
4. Crescita o stand-by spirituale?
5. La spiritualità e le sue immagini
6. Spiritualità orientale e alternativa
VIII. I dilemmi etici degli italiani. Morale pubblica e privata, bioetica ed eutanasi
1. Morale sociale e pubblica. Un clima più permissivo
2. Morale personale e familiare
3. L’annosa questione dell’aborto
4. Alle frontiere della bioetica. Un’apertura «vigilante»?
5. Fecondazione assistita, utero in affitto e «mamme-nonne»
6. Interventi genetici su embrioni umani, a fini diversi
7. Il cambio di atteggiamento nei confronti dell’eutanasia
8. I diritti degli omosessuali. Riconoscimento in crescita
9. Differenze. Impedire, limitare, consentire
IX. Vivere e credere in un’epoca multireligiosa
1. Scoprire che la propria religione non è l’unica
2. La fine della verità unica
3. Il desiderio di una religione universale
4. Fedi diverse: minaccia, risorsa, conflitto?
5. La diffidenza nei confronti dei musulmani
6. Di fronte all’islam. Le identità religiose altrui sollecitano le proprie
7. L’estremismo religioso
Nota metodologica
Riferimenti bibliografici