Category Archives: Pubblicazioni

R.Cipriani, L’Analisi Qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni, Armando, Roma, 2008

Premessa (Roberto Cipriani)

Introduzioni

Qualità per qualità, misura per misura (Roberto Cipriani), Liberare la ricerca (Alberto Zanutto). Il metodo e la questione del soggetto (Claudio Tognonato). Qualità e quantità: una sintesi del dibattito (Maria Fobert Veutro)

Approcci ermeneutici, informatici ed estetici

Esperienze e spunti di riflessione da una prospettiva “ermeneutica” di analisi delle interviste (Paolo Montesperelli). La costruzione della teoria a partire dai dati (Roberto Cipriani Gianni Losito). “Dietro le quinte”: la ricerca qualitativa sulla dimensione e estetica dell’organizzazione (Antonio Strati)

Approcci comunicazionali e visuali

Per un’etnografia complessa degli oggetti mediali: il telefono cellulare tra comunicazione e vissuti soggettivi (Roberta Bartoletti). Identità tra globale e locale attraverso il sistema dei media: un’analisi visuale (Patrizia Faccioli – Giuseppe Losacco)

Approcci interazionisti e linguistici

Disabilità fisica e stigma: retroscena di una ricerca (Rosalba Perrotta). Gli immaginari dei pazienti delle medicine complementari (Domenico Secondulfo – Emmanuele Morandi – Albertina Pretto)

Verso il Glossario: un’iniziativa aperta (Paolo Montesperelli – Enrico Maria Piras – Claudio Tognonato)

Glossario

Conclusioni (Roberto Cipriani)

Applicazioni e pratiche di ricerca

La qualità nella scrittura istituzionale (Marco Svolacchia). Dai POF ai modelli di scuola. La ricerca del Laboratorio di Analisi Automatica dei Testi (LAAT) (Alessia Ferdinandi). Ricerca qualitativa e comunicazione multimodale (Isabella Poggi – Giorgio Merola – Emanuela Magno Caldognetto – Federica Cavicchio)

Note sugli Autori

R. Cipriani, El pueblo solidario. Nahuatzen: de la cultura purépecha a la modernizacion, El colegio Mexiquense, A. C., 2009

INDICE

PRÓLOGO

PREMISA

INTRODUCCIÓN (TRES COMUNIDADES)

La relación con la modernización. – Las hipótesis de trabajo. – El poder de la tradición

ESTRUCTURA, ANTIESTRUCTURA Y LIMINALIDAD EN UNA COMUNIDAD PURÉPECHA

El enfoque inicial. – La teoria procesal de la cultura. – La liminalidad como cambio. – Latinización y catolización.

HISTORIA Y SOCIOLOGIA DE NAHUATZEN

De los orígenes a la conquista española. – Las primeras noticias documentadas sobre Nahuatzen. – El desarrollo del pueblo entre los siglos XVIII y XX. – Los datos màs recientes

CULTURA PURÉPECHA

La defensa de la identidad. – Los orígenes. – Formas y contenidos. – Purépechas y españoles: el Lienzo de Nahuatzen

Biografia y poesía: Juvencio Castañeda Galinzoga

LA CUESTIÓN DE LAS TIERRAS

Los orígenes de los conflictos. – De la inalienabilidad a la distribución de las tierras. – La disputa sobre las tierras. – El conflicto inter-intracomunal y la dependencia económica. – El movimiento agrarista

LA ECONOMÍA DE LA COMUNIDAD

Silvicultura y agricoltura. – Costos y beneficios del trabajo del campesino. – El mercado (tianguis)

EL SISTEMA COMUNITARIO EN LA FIESTA DE SAN LUIS REY

Comunidad y religión. – La procesualidad de la cultura religiosa. – Formas y contenidos de la religiosidad popular. – La estructura de la comunidad y de la fiesta. – Ritos y funciones. – La fiesta de los barrios: los soldaditos, los moros, los torosy el castillo

LOCALISMO Y CONFLICT0 POLITICO

Las elecciones municipales. – Las elecciones federales. – Los conflictos postelectorales. – Los cargos administrativos y las facciones

CONCLUSIONES

FUENTES CONSULTADAS

Bibliografia

Videograffa

Cinematografia

R. Cipriani – C.Lanzetti, La religione continua. Indagine nella diocesi di Oristano, Edizioni L’Arborense, Roma 2010.

Indice

Introduzione,

di Mons. Ignazio Sanna

Sacro e religione,

di Roberto Cipriani  

Premessa

Da Wuthnow a Carrier. Dalla religione al sacro (e ritorno). Il sacro junghiano. Conclusione

La centralità del soggetto fra credenza, pratica e appartenenza,

dí Clemente Lanzetti

Premessa.

Credenza:

Tipi di credenza. Le ragioni del credere e l’aspetto veritativo della propria religione. Il cambiamento dell’immagine di Dio e della religione.

Pratica religiosa:

Interpretazione dei comportamenti religiosi. Frequenza alla messa (o altri riti religiosi per i non cattolici). Comunione. Confessione. Matrimonio e libera convivenza. Preghiera personale. La religiosità popolare. Il parareligioso. Appartenenza e valutazioni nei confronti della Chiesa cattolica. Appartenenza: un aspetto molto differenziato e problematico. Tipologia dell’appartenenza. Valutazioni e aspettative nei confronti della Chiesa. Centralità del soggetto

Valori e atteggiamenti,

di Roberto Cipriani

Le teorie di riferimento. Le verifiche. Le nuove evidenze. Conclusione

La religione continua,

di Roberto Cipriani

Premessa

La cluster analysis. La validità dei risultati. I non credenti. I credenti

R. Cipriani, Nuovo Manuale di Sociologia della Religione, Borla, Roma, 2009, seconda edizione riveduta e ampliata

Introduzione

La definizione sociologica di religione.

Le definizioni tendenzialmente sostantive della religione.

Le definizioni funzionali della religione.

Una proposta definitoria meno riduttiva.

TOMO PRIMO

Parte PrimaLe origini

Capitolo primo: 
I presupposti storico-filosofici
Il metodo storico-critico. – La teologia civile ragionata della provvidenza. in Vico (1668-1744). – La religione naturale di Hume (1711-1776). – L’essenza antropologica della religione in Feuerbach (1804-1872). – «Oppio del popolo» e «sospiro della creatura oppressa» per Marx (1818-1883)

Capitolo secondo: 
La religione universale di Comte (1798-1857)

Capitolo terzo: 
Religione e democrazia secondoTocqueville (1805-1859)

Capitolo quarto
Religione e «slancio vitale» in Bergson (1859-1941

Capitolo quinto: L’apporto antropologico
La religione primitiva e l’animismo. – Mito e rito nell’opera di Robertson Smith (1846-1894). – Magia e religione in Frazer (1854-1941). – Bisogni, cultura e religione: Malinowski (1884-1942). – Struttura sociale e religione: Radcliffe-Brown (1881-1955). – Fatto sociale totale e dono come scambio in Marcel Mauss (1872-1950)

SINOSSI GRAFICA: DA VICO A MAUSS

Parte seconda: I classici

Capitolo primo: Le forme religiose di Durkheim(1858-1917).

Vita religiosa e società.-Sacro e profano.- Magia, religione e chiesa.

Capitolo secondo: Le religioni universali di Weber (1864-1920).

Calvinismo e capitalismo. – L’etica protestante. – La professione come vocazione. – La predestinazione e l’ascetica. – Chiese e sette. – Le religioni universali. – Razionalizzazione e disincantamento.

Capitolo terzo: Religiosità e religione in Simmel (1858-1918).

La religiosità come creatrice di religione. – Religiosità e cultura

Capitolo quarto: La dimensione psichica della religione secondo Freud (1856-1939).

 Psiche e religione. – Totemismo ed incesto. – La religione come illusione

Capitolo quinto: La religione nella prospettiva psico-sociale di James (1842-1910).

 Pragmatismo e religione. – La religione come esperienza personale.

SINOSSI GRAFICA: DA DURKHEIM A JAMES

Parte terza: I contemporanei

Capitolo primo: La religione come universale.

Il soprannaturale presso i popoli primitivi. secondo Lévy-Bruhl (1857-1939). – L’analisi fenomenologica di van der Leeuw (1890-1950)

Capitolo secondo: L’approccio macrosociologico.

La religione come insieme integrato: Talcott Parsons (1902-1979). – Ascetismo ed attivismo secondo. Pitirim Sorokin (1889-1968).

SINOSSI GRAFICA: DA LÉVY-BRUHL A SOROKIN

Capitolo terzo: La dinamica storico-culturale.

Chiesa e setta nell’analisi di Ernst Troeltsch (1865-1923). – Rudolf Otto (1869-1937): il sacro tra irrazionale e razionale. – Religione e capitalismo in Tawney (1880-1962). – Helmut Richard Niebhur (1894-1962) e il denominazionalismo nordamericano. – Miti e simboli in Eliade (1907-1986). – Il problema della magia per de Martino (1908-1965)

SINOSSI GRAFICA: DA TROELTSCH A DE MARTINO

Capitolo quarto:La religione secondo la Scuola di Francoforte

Capitolo quinto:Le nuove proposte europee

La sociologia della religione di Joachim Wach (1898-1950). – Religione e pratica religiosa nel pensiero di Le Bras (1891-1970). – Un pioniere-fondatore: Jacques Leclercq (1891-1971). – Henri Desroche (1914-1994) ovvero la sociologia operativa della religione. – Un missionario della sociologia della religione: Houtart (1925-)

Capitolo sesto: Le prospettive socio-antropologiche

La religione come identità negli Stati Uniti: Herberg (1901-1977). – Yinger (1916-): religione, società e individuo. – La ricerca di Gerhard E. Lenski (1924-) sul fattore religioso. – La sociologia comparata delle religioni vista da Clifford Geertz (1926-2006). – Funzioni e motivazioni religiose: le variabili psico-culturali di Melford E. Spiro (1920-). – Simboli e religione nelle ricerche di Mary Douglas (1921-2007)

SINOSSI GRAFICA: DAI <<FRANCOFORTESI>> a DOUGLAS

Parte quarta: Gli sviluppi recenti

Capitolo primo: La secolarizzazione

L’eclissi del sacro di Acquaviva (1927-). – Il concetto di secolarizzazione: pro e contra da parte di David Martin (1929-). – Sette e secolarizzazione: gli studi di Bryan Wilson (1926-2004). – La trilogia di Franco Ferrarotti (1926-). – La multidimensionalità della secolarizzazione in Dobbelaere (1933-)

Capitolo secondo: Il pluralismo religioso

I «temi religiosi moderni» proposti da Thomas Luckmann (1927-). – Berger (1929-): dalla «sacra volta» alla trascendenza del comico

Capitolo terzo: La religione civile di Bellah (1927-)

Capitolo quarto: Le correnti nordamericane

La psicologia sociale della religione: Guy E. Swanson (1922-1995). – Un sociologo cattolico poliedrico: il reverendo Greeley (1928-). – Un sociologo controcorrente: Richard K. Fenn (1934-). – Le teorie di Hans Mol (1922) sull’identità religiosa. – La sociologia multiforme di Rodney Stark (1934-). – La visione globalizzante di Robertson (1938-). – Morale, religione e cultura al vaglio di Robert Wuthnow (1946-).

SINOSSI GRAFICA: DA ACQUAVIVA A WUTHNOW

Capitolo quinto: Le correnti europee

Émile Poulat (1920-) tra storia e sociologia. – Il simbolismo del sacro nelle opere di Isambert (1924-). – Dallo studio dei classici all’indagine sui movimenti religiosi: Jean Séguy (1925-2007). – L’analisi di Jean Rémy (1928-) sui rapporti fra città e religione.- Le ricerche di Burgalassi (1921-2004) sul comportamento religioso. -Il gesto religioso come istituzione culturale, teorizzato da Liliane Voyé (1938-). – Emozioni, memoria e religione all’attenzione di Danièle Hervieu-Léger (1947-).

Capitolo sesto: La religione come funzione in Luhmann (1927-1998)

Capitolo settimo: I nuovi movimenti religiosi

Eileen Barker (1938-), al di là dei pregiudizi sul NMR. – Beckford (1942-): movimenti religiosi e mutamento.

SINOSSI GRAFICA: DA POULAT A BECKFORD

Postfazione 1997

Riferimenti bibliografici

Quadro sinottico (autori, influenze concetti-chiave, temi)

SINOSSI GRAFICA GENERALE

TOMO SECONDO

Parte quinta: I nuovi contributi

Capitolo primo: La religione come fatto globale

Religione e sfera pubblica: Jiirgen Habermas (1929-). – La religione nelle modernità multiple di Shmuel Eisenstadt (1923-). – Il «campo religioso» nell’approccio di Bourdieu (1930-2002). – Anthony Giddens (1938-): la religione nella modernità. – A Secular Age di Charles Taylor (1931-)

Capitolo secondo: Le analisi americane

Vecchi e nuovi paradigmi: R. Stephen Warner (1941-). – Wade Clark Roof (1939-), sociologo ed opinion leader. – Un quartetto di studiosi empirici: Willia V. D’Antonio (1926-), Ruth A. Wallace (1932-), Dean R. Hoge (1937-2008), James D. Davidson (1942-). – Gli indagatori della religiosità non tradizionale: James T. Richardson (1941-), David G. Bromley (1941-), Thomas Robbins (1943-). – La sociologia della religione al femminile: Meredith B. McGuire (1944-) e Nancy Tatom Ammerman (1950-), José Casanova (1951-) e Peter Beyer (1949-), teorici del ruolo pubblico della religione. – La religione dall’una all’altra sponda oceanica: Bennetta Jules-Rosette (1948-),

Reginaldo Prandi (1946-), Alejandro Frigerio (1956-), Fortunato Mallimaci (1950-), Ari Pedro Oro (1951-), Christian Parker (1953-)

Capitolo terzo: Le interpretazioni europee

Steve Bruce (1954-), in antitesi alla national choice. – La proposta teorica di Grace Davie (1946-): credenza senza appartenenza e religione vicaria. – La laicità di Jean Baubérot (1941-). – Yves Lambert (1946-2006) dalla religiosità parrocchiale alle religioni del mondo. – La sociologia del protestantesimo: Jean-Paul Willaime (1947-). – La sociologia della religione nell’Europa centro-orientale

Riferimenti bibliografici

Parte sesta: Gli studi italiani

Capitolo primo: I precursori

L’avvio della sociologia religiosa con Leoni, Toldo, Grasso, Scarpati e Tufari. – La sociologia della religione di Grumelli, P. De Sandre, Zadra e Demarchi

Capitolo secondo: L’orientamento socio-pastorale

La scuola sociologica salesiana: Milanesi, Rosanna, Mion, Orlando. – Dalla sociologia della religione all’episcopato: Orlandoni ed Ambrosio. – La ricerca socio-religiosa nel Nord Est italiano: Giuriati e Capraro, Battistella e Dal Piaz. – Rigore scientifico e valutazioni nei lavori di Scarvaglieri

Capitolo terzo: La sociologia generale applicata al fenomeno religioso

Gli antesignani. – I pionieri

Capitolo quarto: I promotori

Arnaldo Nesti, dalla religione alle religioni Maria Immacolata Macioti, dal cattolicesimo alle nuove religioni. – Gustavo Guizzardi, ovvero la religione della crisi. – L’approccio interdisciplinare di Carlo Prandi. – Enzo Pace e la sociologia dell’islam. – Franco Garelli, analista della Chiesa cattolica e del mondo giovanile

Capitolo quinto: I continuatori

La ripartenza con Martelli ed Abbruzzese, Introvigne e De Marco. – Gli apporti di Canta e Diotallevi. – Gli studi di Allievi e Guolo sull’Islam. – Le nuove leve

Riferimenti bibliografici

Riviste. – Associazioni. – Centri e gruppi di ricerca. – Banche dati

Postilla (2008)

A dieci anni di distanza. – Un testo in discussione. – A proposito delle osservazioni di Anthony J. Blasi. – In merito alle critiche di Peter Kivisto. – Sui rilievi di Donald A. Nielsen. – Una valutazione comparata. – Altre osservazioni critiche

Riferimenti bibliografici

Nota sull’autore (con particolare riferimento alla sociologia della religione)

Appendice

Sociologia della credenza e credenze dei sociologi di Pierre Bourdieu

L’illusio

Doppia appartenenza e doppio gioco

Indice dei nomi

Dai dati alla teoria sociale

R. Cipriani, G. Losito, Dai dati alla teoria sociale. Analisi di un evento collettivo, Anicia, 2008

INDICE

Introduzione, di Roberto Cipriani

Giubileo e Chiesa, di Roberto Cipriani

Religiosità, di Enrica Tedeschi                                                                           

Fede, di Ilaria Riccioni                                                                                                 

Il male, di Cecilia Costa

Emozioni e religiosità nei racconti dei giubilanti del 2000, di Milena Gammaitoni

I valori dei pellegrini del Giubileo del 2000, tra il bene e il male, di Verónica Roldán

La famiglia, di Monica Simeoni                                                                                 

Il lavoro, di Claudio Tognonato

Conclusione: per la costruzione di una teoria degli eventi collettivi, di Roberto Cipriani

APPENDICE METODOLOGICA

Introduzione, di Domenico Schiattone

L’analisi qualitativa con NVivo, di Fabrizio Leonardi                               

DiscAn, Spad.T e l’analisi qualitativa, di Maria Paola Piccini                               

Postfazione: “qualità” e “quantità”, di Gianni Losito

Il pueblo solidale

R. Cipriani, Il pueblo solidale. Nahuatzen: dalla cultura purépecha alla modernizzazione, FrancoAngeli, Milano, 2005

Indice

Premessa
Introduzione (Tre comunità).
Il rapporto con la modernizzazione. – Le ipotesi di lavoro. – Il potere della tradizione.
Struttura, antistruttura e liminalità in una comunità purépecha.
L’approccio iniziale. – La teoria processuale della cultura. – La liminalità come mutamento. – Latinizzazione e cattolicizzazione
Storia e sociologia di Nahuatzen.
Dalle origini alla conquista spagnola. – Le prime notizie documentate su Nahuatzen. – Lo sviluppo del pueblo tra XVIII e XX secolo. – I dati più recenti
La cultura purépecha.
La difesa dell’identità. – Le origini. – Forme e contenuti. – Purépecha e spagnoli: il lienzo de Nahuatzen. – Biografia e poesia: Juvencio Castafieda Galinzoga
La questione delle terre.
Le origini dei conflitti. – Dalla manomorta alla distribuzione delle terre. – La disputa sulle terre. – Il conflitto inter/intracomunale e la dipendenza economica. – Il movimento agrarista
L’economia della comunità.
Silvicoltura ed agricoltura. – Costi e ricavi nel lavoro del campesino. – Il mercato (tianguis).
Il sistema comunitario nella fiesta di san Lufs Rey.
Comunità e religione. – La processualità della cultura religiosa. – Forme e contenuti della religioità popolare. – La struttura della comunità e della festa. – Riti e ruoli. – La festa dei barrios: los soldatos, los moros, los toros e el castillo.
Localismo e conflitto politico.
Le elezioni municipali. – Le elezioni federali. – I conflitti postelettorali. – Le cariche amministrative e le fazioni.
Conclùsioni.

Riferimenti.
Riferimenti bibliografici. – Riferimenti videografici. – Riferimenti cinematografici.
Documenti (contenuti nel supporto elettronico allegato al testo)
Città del Messico (Distretto Federale). – Documenti storici dell’Archivo Histórico “Manuel. – Ramirez”, Casa de Morelos, di Morelia (Michoacàn). – Documenti storici dell’Archivo General del Poder. – Morelia (Michoacàn): Hijuelas. – Documento notarile dell’Archivo del Registro Agrario Nacional di Morelia (Michoacàn).