Category Archives: Pubblicazioni

R. Cipriani, Experimentos com Histórias de Vida, Vertice, São Paulo, 1988, in collaborazione con M. I. Pereira de Queiroz, Z. de Brito Fabri Demartini, M. I. Macioti

SUMÁRIO
Olga R. de Moraes von Simson
Apresentação – ltália-Brasil, experimentos com Histórias de Vida
Maria lsaura Pereira de Queiroz
Relatos orais do “indizível” ao “dizível”
Zeila de Brito Fabri Demartlni
Histórias de vida na abordagem de problemas educacionais
Anexo: Depoimentos
Roberto Cipriani
Biografia e cultura – da religião à politica

  1. Introdução
  2. Biografia e simbolos da cultura popular: o Cristo vermelho
  3. Um simbolo politico: o sindicalista “Peppino” di Vittorio
  4. A religião politica: Dom Marco Bisceglia
  5. Politica e religião nos movimentos estudantis
    Notas de referência
    Bibliografia.
    Maria Immacolata Macioti
    Vida cotidiana
    Olga R. de Moraes von Simson
    Roteiro bibliográfico

R. Cipriani (a cura di), La metodologia della storia di vita, Euroma, Roma, 1987

INDICE
Introduzione (R. Cipriani)
PARTE PRIMA
L’autobiografia come approccio scientifico: il contributo della “scuola” polacca
Il valore sociologico dell’autobiografia
(F. Znaniecki)
L’autobiografia come analisi sociologica
(J. Chalasiński)
Il metodo dei documenti di vita personali
(J. Szczepański)
Le storie di vita nella ricerca sociologica in Polonia
(G. Kazcyński)
PARTE SECONDA
Le storie di vita come strumento di analisi qualitativa
La storia di vita tra memoria collettiva e storiografia
(B. Jewsiewicki)
Le indagini sulle storie di vita familiare: il contributo di Tamara Hareven (R. Cipriani)
Da paesani a italo-americani: biografia e strategie familiari
(N. Stame)
Analisi del singolare e sociologia
(C. Javeau)
Storie di vita: intersoggettività in prassi
(C. Corradi)
Per un’analisi preliminare di un protocollo di storia di vita
(R. Cipriani, E. Pozzi)
Bibliografia
(S. Chistolini)

F. Ferrarotti, R. Cipriani, C. Prandi, S. Burgalassi, G. Guizzardi, R. Stella, A. Nesti, E. Pace, D. Pizzuti, G. Di Gennaro, Sociologia della religione, Borla, Roma, 1985

Domenico Pizzuti
Presentazione
Franco Ferrarotti
Il contributo dei classici
Premessa
H. Spencer e A. Comte
E. Durkheim
M. Weber
S. Freud
Conclusione
Riferimenti bibliografici
Roberto Cipriani
L’approccio funzionalista
Premessa
Il funzionalismo
Il manifesto funzionalista
La sociologia funzionalista
Da Parsons a Merton
Le critiche al funzionalismo
La funzione sociale della religione
L’analisi funzionale della religione
Funzionalismo psicologico e funzionalismo sociale nell’approccio al fatto religioso
Le funzioni latenti della religione
I limiti del funzionalismo
Conclusione: il neo·funzionalismo
Riferimenti bibliografici
Carlo Prandi
La prospettiva antropologica
Introduzione
L’area inglese
L’area francese
L’area americana

R. Cipriani, Il Cristo rosso. Riti e simboli, religione e politica nella cultura popolare, Ianua, Roma, 1985

lntroduzione di Emile Poulat
PARTE PRIMA – Rappresentazioni rituali e valenze simboliche
Capitolo primo: La fenomenologia dei riti
Premessa

  1. L’ipotesi di lavoro e i dati del presente
  2. Il Cristo rosso come protagonista silenzioso
  3. La persistenza del tradizionale ed i tentativi di innovazione
  4. La stratificazione sociale
    5 La pervasività del Cristo rosso
  5. Teatralità, prossemica e accompagnamento
  6. La dimensione rituale
    Capitolo secondo: i dati storico-comparativi
  7. Origine dei «Misteri» e impegno dei protagonisti
  8. Il dialogo muto e la dinamica gestuale
  9. L’ambiguità delle fonti
  10. La tradizione popolare
  11. Il comportamento non verbale
    Capitolo terzo: I significati arcaici
  12. Il rosso e la morte
    2 Usi e significati del rosso
  13. Il colore del diavolo
  14. Il simbolismo del rosso
  15. La corona
  16. Il simbolismo cromatico nei testi biblici
  17. Il racconto evangelico
    Capitolo quarto: Il vissuto contemporaneo
    l. Religione e politica
  18. L’interprete ignoto
  19. Conflitti e protagonismo
  20. La continuità
  21. Osservazioni metodologiche e conclusione provvisoria
    PARTE SECONDA – Memoria storica e realtà quotidiana
    Capitolo primo: Religiosità popolare e approccio biografico
    Premessa
    l. Ferialità e festività
  22. L’ambito dell’indagine
  23. Metodologia della ricerca: la storia di vita
  24. La verifica dell’ipotesi
  25. Uomo folclorico e uomo storico
    Capitolo secondo: Le storie di vita dei Cristi rossi
    l. Dall’approccio all’interpretazione
  26. Una vita da Cristo rosso
  27. Una famiglia di Cristi rossi
  28. Il Cristo rosso come fatto ereditario
  29. Il rapporto con la gerarchia
  30. Conclusione

R. Cipriani, V. Cotesta, P. De Nardis, F. Landi, Verità, conoscenza e legittimazione, Ianua, Roma, 1983

Indice
Presentazione
PARTE PRIMA – Legittimazione: concetti, metodi, problemi
Sezione prima (Roberto Cipriani): Problemi e prospettive dei processi di legittimazione
Capitolo primo: Sistemi di senso e forme di legittimazione
Premessa
l. Le origini

  1. Legittimazione e delegittimazione
  2. Assenso e consenso
  3. Religione e legittimazione
  4. Potenza, potere e legittimazione
  5. Legittimità e legittimazione
  6. Le pretese di legittimazione
    Capitolo secondo: La legittimazione nella sociologia fenomenologica
    l. L’influsso di A. Schutz
  7. Istituzionalizzazione e legittimazione
  8. Quotidianità e marginalità
  9. La «collocazione» legittimante della morte
  10. Memoria e legittimazione
  11. Identità e legittimazione
  12. Lo straniero e il reduce
  13. La socializzazione-legittimazione
  14. Usi e valenze di legittimazione e identità
    I0. Simboli e legittimazione
    Sezione seconda (Fabio Landi): Legittimazione e razionalità in Horkheimer, Adorno e Marcuse
    Capitolo primo: Individuo e società: alle radici del processo
    di legittimazione
    Premessa
    l. La fine dell’individualismo borghese
  15. La dialettica soggetto-oggetto
  16. La funzione del sistema normativo
  17. La formazione delle motivazioni
  18. Verso l’estinzione dell’individuo
    Capitolo secondo: Dialettica della razionalità: M. Horkheimer
    l. L’« evidenza normativa » e il suo doppio
  19. Verso una legittimazione senza padre
  20. L’estinzione dell’individuo
    Capitolo terzo: La totalità sociale come sistema: T. W. Adorno
  21. Dal bisogno ontologico al bisogno normativo
  22. Modelli di legittimazione
  23. Cultura e amministrazione
    Capitolo quarto: Legittimazione e principio di realtà: H. Marcuse
    l. La razionalità dello Stato e il suo capovolgimento
  24. Psicanalisi e critica sociale
  25. L’estinzione della dimensione interiore
    Sezione terza (Paolo De Nardis): Teorie e ideologie della legittimazione: il funzionalismo
    Capitolo primo: Legittimazione, valori e ideologie
    Premessa
    l. T. Parsons e il problema della legittimazione
  26. Legittimazione e neogiusnaturalismo
    Capitolo secondo: La legittimazione attraverso procedimento
    l. Legittimazione sostanziale e legittimazione formale
  27. Legittimazione, policy analysis e studi sull’implementazione
  28. Conclusioni
    PARTE SECONDA (Vittorio Cotesta) – Verità, normatività, legittimazione
    Capitolo primo: La funzione regolativa della teoria della verità
    Premessa
    l. La struttura normativa della teoria della verità
  29. I costituenti della teoria della verità
    Capitolo secondo: La teoria della verità oggettiva
    Premessa
    l. La teoria della verità oggettiva in Aristotele
  30. La ripresa moderna della teoria della verità oggettiva. Il Tractatus logico-philosophicus e il Circolo di
    Vienna
    2.l. Tautologia e contraddizione
    2.2. Il linguaggio come «mappa» della realtà
    2.2.1. Realtà/immagine/realtà
    2.2.2. Realtà/proposizione(immagine)/realtà
    2.3. Dall’analisi trascendentale alla sociologia delle strutture normative della verità
  31. L’equivoco fisicalista
  32. La teoria semantica della verità in A. Tarski
  33. La corrispondenza con la realtà come ideale regolativo
  34. Crisi della teoria della verità come corrispondenza
  35. Conclusioni sulla teoria della verità oggettiva
    Capitolo terzo: Comunicazione e consenso
    Premessa
    l. Comunicazione conflittuale reale
  36. La situazione linguistica ideale
  37. Conclusione
    Legenda

R. Cipriani (a cura), “Religione e società”, IDOC Internazionale, 6-7, 1982

EDITORIALE
SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE: ALCUNI MATERIALI DEL CONVEGNO NAZIONALE Dl ROMA 1981,
di Roberto Cipriani
INTERVENTI E MATERIALI
L’ORIGINE DELLA RELIGIONE: PROSPETTIVE ETOLO-
GICHE, di Umberto Melotti
IL CONCETTO Dl SACRO NELLA TRADIZIONE
SOCIOLOGICA: ATTUALITÀ O SUPERAMENTO ?,
di Elio Roggero
SCIENZE FORMALI E NON FORMALI: LA RICERCA SO-
CIO-RELIGIOSA, di Massimo Ampola
LA RELIGIONE COME SENSO COMUNE: IL
CONTRIBUTO Dl GRAMSCI PER LO STUDIO
DELLA RELIGIONE POPOLARE, di Tommaso La
Rocca
RELIGIONE E QUOTIDIANITÀ TRA PUBBLICO E PRIVA-
TO, di Antonio Grumelli
L’EVOLUZIONE DELLA SCUOLA SOCIOLOGICA PADO-
VANA IN TEMA Dl RELIGIONE: UN VENTICIN-
QUENNIO DI DIBATTITO, di Luigi Tomasi
RELIGIOSITÀ POPOLARE E CATTOLICESIMO
UFFICIALE IN PROCESSI DEI. XVII E XVIII
SECOLO, di Franca Romano
RELIGIONE E VITA QUOTIDIANA NELLA
LETTERATURA Dl DEVOZIONE TRA XVIII E XIX
SECOLO, di Carlo Prandi
CRISI CULTURALE E CRISI RELIGIOSA: ALCUNI DATI
Dl RICERCA PSICO-SOCIOLOGICA, di Pier Giovanni
Grasso
SOCIETÀ IN TRASFORMAZIONE E RELIGIONE, di Giu-
seppe Scarvaglieri
CULTURA TRADIZIONALE E RELIGIOSITÀ DEL
CONSENSO: IL MOVIMENTO DEI TESTIMONI Dl
GEOVA TN ITALIA, di Miriam Castiglione
MARGINALITÀ E BISOGNI: LE COMUNITÀ DI BASE
TORINESI NELL’AREA DEI MOVIMENTI, di Luigi
Berzano

R. Cipriani, G. Rinaldi, P. Sobrero , Il simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle culture di base meridionali, Editrice Ianua, Roma, 1979

PREFAZIONE (ALFONSO M. DI NOLA)
PREMESSA
INTRODUZIONE (R. CIPRIANI)

  • L’analisi sociologica dei simboli
  • Conclusione
    PARTE PRIMA (R. CIPRIANI)
    Simboli e feste: politica e religione nella cultura popolare
    Premessa
    Politica, religione e simboli
    L’ipotesi di lavoro
    L’universo di riferimento
    Di Vittorio e la sua funzione simbolica: dal 1° Maggio al
    murale
    Di Vittorio come simbolo di classe
    L’intercomunicazione simbolica: la valenza del festivo
    Dal festivo al celebrativo: la manipolazione di un simbolo
    Usura e persistenza del simbolo al livello festivo-celebrativo
    La secolarizzazione del festivo
    Le feste dci « Cristi Rossi »
    Il simbolismo dell’abito
    Il dialogo muto come momento di festa
    Il simbolismo politico-religioso del Cristo Rosso
    Simbolismo, alimentazione e festa
    Conclusione
    PARTE SECONDA (G. RINALDI e P. SOBRERO)
    Simbolismo laico e religioso. Espressione individuale e partecipazione
    collettiva nella ritualità popolare
    Premessa
    Le ipotesi di lavoro
    l.
    Primo Maggio: proletariato agricolo e autorappresentazione
    di classe
    I segni « convenzionali » nei primi scioperi bracciantili
    La festa del Prima Maggio agli inizi del ‘900
    Comunicazione simbolica e militanza clandestina
    Il Primo Maggio nel secondo dopoguerra
    La struttura del corteo
    Le cellule comuniste e l’organizzazione
    Simbolismo laico e suoi elementi rappresentativi
    Il sincretismo liturgico
    Nuovi modelli culturali
    Mito c carisma nel simbolo Di Vittorio
    2.
    La Cavalcata degli Angeli: funzione aggregante e rappresentazione collettiva nel fenomeno religioso
    Eccezionalità festiva e vissuto quotidiano
    Gli elementi rituali
    Il mito di fondazione
    Origine ed evoluzione della dinamica espressiva
  • I modelli rappresentativi
  • La progettazione collettiva
  • Esperienza onirica e manifestazione votiva
  • Composizione sociale e partecipazione
  • Conclusioni
    Riferimenti bibliografici
    PARTE TERZA
    Testimonianze
  • Nota ai materiali di ricerca
  • I materiali sonori e visivi
    L’immagine popolare di Giuseppe Di Vittorio
    La vera storia
    Disdegnava l’altoparlante
    Piaceva ai lavoratori queste parole che lui diceva
    Li faceva calare come niente ai padroni
    La zappa di fianco e il giornale in mano
    La parola di Peppino Di Vittorio
    Lo volevano bene pure le pietre
    « Questa è la mia famiglia », un’immensa folla
    Che mi è?! Mi è compagno!
    Lui è il Dio nostro
    Il Cristo Rosso
    Buttavamo le puntine…
    … come camminavano si pungevano
    Cristo è rosso: perché è del popolo
    C’era la libertà di uscire
    Quando tolgono le processioni non sembra più ch’è Pasqua…
    Vado, ma quando mi piace
    Ti faccio ‘na mazziata davanti alla Madonna
  • Ho voluto provare anch’io che effetto faceva
  • « Eccellenza, qui si ribella il paese »
    Lo facciamo perché vogliamo farlo. Perché dobbiamo abolirlo?!
    Un passo avanti e altri tre indietro
    Vai in mezzo al pubblico che tutti ti guardano
    Il Primo Maggio
    Il simbolo della festa
    Si è arrivati piano piano a tramutarla in festa popolare
    Non c’erano spettatori a godersi lo spettacolo
    Erano manifestazioni di popolo, dall’anziano al bambino
    C’era nel sangue la ribellione
    La Cavalcata degli Angeli
    Venivamo noi ad aprire la chiesa dell’Incoronata
    Quando nell’Incoronata entra Sant’Agata di Puglia si sente un
    sussulto
    Il celeste e il bianco s’intona alla Madonna
    Ventinove anni che faccio la compagnia
    Allora si è sognata la Madonna Incoronata
    Tante grazie ho avuto dalla Madonna
    Ho visto l’immagine della Madonna sul mio tallone
    L’avevano detto i dottori che non c’era speranza
    Credevo alla Madonna di più dei medici
    Il trattore si alzava da solo
    Che dolore mi sento mò di lasciar Maria
    I contadini, noi moriamo di fame e allora io cerco di fare
    questo lavoro

A. Carbonaro, R. Cavallaro, R. Cipriani, F. Ferrarotti, G. Guizzardi, M. I. Macioti, L. Mazzacane, G. Milanesi, A. Nesti, E. Pace, G. Riccamboni, Religione e politica – Il caso italiano, Coines Edizioni, Roma, 1976

INDICE
5 Avvertenza dell’editore
7 Parte prima – RELIGIONE E CULTURA CONTADINA
9 La « civiltà contadina ». Struttura di una ideologia
per il consenso (Gustavo Guizzardi)
48 Festa e cultura contadina nel Mezzogiorno (Lello
Mazzacane)
61 La religiosità popolare in Italia: due ricerche su
magia e politica nel Mezzogiorno (Roberto Cipriani)
79 Parte seconda – RELIGIONE E POLITICA
81 Questione cattolica e fascismo. Elementi per uno
schema interpretativo (Arnaldo Nesti)
129 Sul rapporto Chiesa-Dc (Maria I. Macioti)
160 « Comunione e Liberazione »: una politica cattolica
di ritorno (Renato Cavallaro)
166 Partito comunista e mondo cattolico (Gianni Riccamboni)
206 Identità religiosa e impegno politico nei « Cristiani
per il socialismo » (Giancarlo Milanesi)
235 Parte terza – VERSO UNA SECOLARIZZAZIONE DELLA
POLITICA
237 Materiali per uno studio sul mutamento dei comportamenti
elettorali in Italia (Antonio Carbonaro)
280 Il caso italiano: una transizione verso quale società?
Riflessioni sull’idea del capitalismo dinastico
(Franco Ferrarotti)
303 Bibliografia di sociologia della religione italiana,
1966-1976 (Gustavo Guizzardi e Enzo Pace)

Manual de sociología de la religión (2004)

Índice

Introducción. La definición sociológica de la religión

Las definiciones con tendencia sustantiva de la religión

Las definiciones funcionales de la religión

Una propuesta de definición más abarcadora

PRIMERA PARTE: LOS ORÍGENES

l. Las raíces histórico-filosóficas

El método histórico-crítico

La teología civil razonada de la providencia en Vico (1668-1744)

La religión natural de Hume (1711-1776)

La esencia antropológica de la religión en Feuerbach (1804-1872)

“El opio del pueblo” y “el suspiro de la criatura oprimida” según Marx (1818-1883)

II. La religión universal de Comte (1798-1857)

III. Religión y democracia según Tocqueville (1805-1859)

IV. Religión y “energia vital” en Bergson (1859-1941)

V. El aporte antropológico

La religión primitiva y el animismo

Mito y rito en la obra de Robertson Smith (1846-1894)

Magia y religión en Frazer (1854-1941)

Necesidades, cultura y religión: Malinowski (1884-1942)

Estructura social y religión: Radcliffe-Brown (1881-1955)

Hecho social total y don como intercambio en Marcel Mauss (1872-1950)

Sinopsis gráfica: de Vico a Mauss

SEGUNDA PARTE: LOS CLÁSICOS

l. Las formas religiosas de Durkheim (1858-1917)

Vida religiosa y sociedad

Sagrado y profano

Magia, religión e iglesia

ll. Las religiones universales de Weber (1864-1920)

Calvinismo y capitalismo

La ética protestante

La profesión como vocación

La predestinación y la ascesis

Iglesias y sectas

Las religiones universales

III. Religiosidad y religión en Simmel (1858-1918)

La religiosidad como creadora de religión

Religiosidad y cultura

IV. La dimensión psíquica de la religión según Freud (1856-1939)

Psique y religión

Totemismo e incesto

La religión como ilusión

V. La religión en la perspectiva psicosocial de James (1842-1910)

Pragmatismo y religión

La religión como experiencia personal

Sinopsis gráfica: de Durkheim a James

TERCERA PARTE: LOS CONTEMPORÁNEOS

La religión como hecho universal

Lo sobrenatural en los pueblos primitivos según Lévy-Bruhl (1857-1939)

El análisis fenomenológico de van der Leeuw (1890-1950)

II. El enfoque macrosociológico

La religión como conjunto integrado: Talcott Parsons (1902-1979)

Ascetismo y activismo según Pitirim Sorokin (1889-1968)

Sinopsis gráfica: de Lévy-Bruhl a Sorokin

III. La dinámica histórico-cultural

Iglesia y secta en el análisis de Ernest Troeltsch (1865-1923)

Rudolf Otto (1869-1937): lo sagrado entre lo racional y lo irracional

Religión y capitalismo en Tawney (1880-1962)

Helmut Richard Niebhur (1894-1962) y el denominacionalismo norteamericano

Mitos y símbolos en Eliade (1907-1986)

El problema de la magia para de Martino (1908-1965)

Sinopsis gráfica: de Troeltsch a de Martino

IV. La religión según la Escuela de Frankfurt

V. Las nuevas propuestas europeas

La sociología de la religión de Joachim Wach (1898-1950)

Religión y práctica religiosa en el pensamiento de Le Bras (1891-1970)

Un pionero fundador: Jacques Leclercq (1891-1971)

Henri Desroche (1914-1994) y la sociología operativa de la religión

Un misionero de la sociología de la religión: Houtart (1925-)

VI. Las perspectivas socioantropológicas

La religión como identidad en los Estados Unidos: Herberg (1901-1977)

Yinger (1916-): religión, sociedad e individuo

La investigación de Gerhard E. Lenski (1924-) sobre el factor religioso

La sociología comparada de las religiones vista por Clifford Geertz (1926-2006)

Funciones y motivaciones religiosas: las variables psicoculturales de Melford E. Spiro (1920-)

Símbolos y religión en las investigaciones de Mary Douglas (1921-2007)

Sinopsis gráfica: de Francforteses a Douglas

CUARTA PARTE: LOS DESARROLLOS RECIENTES

l. La secularización

El eclipse de lo sagrado de Acquaviva (1927-)

El concepto de secularización: ventajas y desventajas según David Martín (1929-)

Sectas y secularización: los estudios de Bryan Wilson (1926-2004)

La trilogía de Franco Ferrarotti (1926-)

La multidimensionalidad de la secularización en Dobbelaere (1933-)

II. El pluralismo religioso

Los “temas religiosos modernos” propuestos por Thomas Luckmann (1927-)

Berger (1929-): del “dosel sagrado” a la trascendencia de lo cómico

III. La religión civil de Bellah (1927-)

IV. Las corrientes norteamericanas

La psicología social de la religión: Guy E. Swanson (1922-1995)

Un sociólogo católico polifacético: el reverendo Greeley (1928-)

Un sociólogo contra la corriente: Richard K. Fenn (1934-)

Las teorías de Hans Mol (1922-) sobre la identidad religiosa

La sociología multiforme de Rodney Stark (1934-)

La visión globalizadora de Robertson (1938-)

Moral, religión y cultura en Robert Wuthnow (1946-)

Sinopsis gráfica: de Acquaviva a Wuthnow

V. Las corrientes europeas

Émile Poulat (1920-), entre historia y sociología

El simbolismo de lo sagrado en las obras de Isambert (1924-)

Del estudio de los clásicos a la investigación sobre los movimientos religiosos: Jean Séguy (1925-2007)

El análisis de Jean Rémy (1928-) sobre las relaciones entre ciudad y religión

Las investigaciones de Burgalassi (1921-2004) sobre el comportamiento religioso

El gesto religioso como institución cultural, teorizado por Liliane Voyé (1938-)

Emociones, memoria y religión en Daniele Hervieu-Léger (1947-)

VI. La religión como función en Luhmann (1927-1998)

VII. Los nuevos movimientos religiosos

Eileen Barker (1938-) más allá de los prejuicios sobre los NMR

Beckford (1942-): movimientos religiosos y transformación

Sinopsis gráfica: de Poulat a Beckford

Posfacio

Bibliografía Cuadro sinóptico (autores, influencias, conceptos clave, temas)

Sinopsis gráfica general