Category Archives: Pubblicazioni

R. Cipriani, P. Eleta, A. Nesti (a cura di), Identidade e mudança na religiosidade latino-americana, Editora Vozes, Petrópolis, 2000.

Sumario

Prefácio – Paula Eleta

Introdução – Arnaldo Nesti

I – Questões teóricas gerais

1. Mesoamérica. Deuses de ontem, deuses de hoje – Alfredo López Austin

2. Meio século de pesquisa religiosa no Peru – Manuel Marzal

3. Seita: um conceito problématico para o estudo dos novos movimentos religiosos na América Latina – Cristián G. Parker

4. Os efeitos politicos da mudança religiosa da América Latina – ­Jean-Pierre Bastian

5. O encanto do magico. A magia corno fator de reencantamento e fragmentação da religião na América do Sul – Paula Eleta

II – Traços de um perfil

6. Um percurso intelectual a partir dos primeiros passos da socio­logia da religião latino-americana (entrevista com F. Houtart) – Paula Eleta

7. Religião popular e poder político no México – Roberto J. Blan­carte, 174

8. Um olhar oblíquo sobre a religião popular no México: reta­blitos e santuários entre a cultura e o poder – Jorge A. González

9. Crise do catolicismo e crise de um tipo de catolicismo: pluralismo e diversidade no catolicismo argentino – Fortunato Mallimaci

10. O demônio e os pentecostais no Brasil – Cecília L. Mariz

III – As religiões afro-brasileiras

11. A modernidade do fetichismo: cientistas sociais, reuniões, encontros e a formação da igreja afro-brasileira – Roberto Motta

12. Religiões brasileiras transnacionais – Ari Pedro Oro

13. Tornar-se outro: o processo de conversão às religiões afro-bra­sileiras em Buenos Aires – Maria Julia Carozzi e Alejandro Frigerio

Posfácio – Roberto Cipriani

Organizadores

R. Cipriani, Sociology of Religion. An Historical Introduction, Aldine de Gruyter , New York , 2000.

CONTENTS

List ofTables

Preface to the English Edition

The Sociological Definition of Religion

PART I – THE ORIGINS

1. The Historical-Philosophical Background

2. The Universal Religion of Auguste Comte (1798-1857)

3. Tocqueville (1805-1859): Religion and Democracy

4. Bergson (1859-1941): Religion and “Élan Vital”

5. The Contribution of Anthropology

PART II – THE CLASSICS

1. Durkheim’s (1858-1917) Religious Forms

2. Weber’s (1864-1920) Universal Religions

3. Religiosity and Religion in Simmel (1858-1918)

4. Freud (1856-1939): The Psychic Dimension of Religion

5- Religion in William James’s (1842-1910) Psychosocial Perspective

PART III – THE CONTEMPORARIES

1 Religion as Universal

2 The Macrosociological Approach

3 The Historical-Cultural Dynamics

4 The Frankfurt School and Religion

5 The New European Perspectives

6 The Socioanthropological Perspectives

PART IV – RECENT DEVELOPMENTS

1 Secularization

2 Religious Pluralism

3 Civil Religion in Robert Bellah (1927-)

4 North American Trends

5 The European Trends

6 Religion as Function in the Work of Niklas Luhmann (1927-1998)

7 The New Religious Movements

Afterword

Bibliography

Author lndex

GeneraI lndex

R. Cipriani, V. Cotesta, N. Kokosalakis, R. van Boeschoten, Episkepsi: il villaggio armonioso. Tradizione, modernità, solidarietà e conflitto in una comunità greca, Franco Angeli, Milano, 1999.

L’indagine su Episkepsi, villaggio dell’isola greca di Corfù, rientra in un più vasto progetto di ricerca internazionale, a carattere comparativo, che ha interessato anche Orune in Sardegna, e Nahuatzen, in Messico. L’ipotesi di tale ricerca è che gruppi e comunità autosufficienti divengano strumenti ed entità in balia di forze esterne (mercato, mezzi di comunicazione di massa, industria, accerchiamento economico), tanto da dar luogo a fenomeni di deterioramento della solidarietà comunitaria, con accrescimento delle condizioni conflittuali, in situazioni già difficili per i connotati preesistenti.
Indice
Introduzione, di Roberto Cipriani 
1. Teorie e ipotesi sul mutamento sociale, di Nikos Kokosalakis
1. Il cambiamento sociale secondo l’approccio antro­pologico
2. Alcune questioni metodologiche
3. La specificità socioculturale di Episkepsi
2. Cultura e comunità, di Nikos Kokosalakisl. Osservazioni introduttive
2. L’ethos comunitario del villaggio
3. Lo stile culturale della comunità4. Religione e festività
3. La dinamica storica, di Nikos Kokosalakis e Riki van Boeschoten
1. La storia di Episkepsi
2. Il tempo degli drkondes
3. La riforma agraria4. Il dopoguerra
4. L’economia, di Nikos Kokosalakis e Riki van Boe­schoten
1. Le risorse del villaggio
2. L’olio di oliva
3. Metodi di coltivazione e innovazioni tecnologiche
4.  Il processo di estrazione dell’olio
5. La commercializzazione
6. La produzione agricola aggiuntiva
7. Altri redditi
8. Gli scambi ed i commerci
9. Altre attività
10. Il turismo
11. Le pensioni
12. La distribuzione delle risorse
13. Il ruolo del surplus monetario
14. Le prospettive
5. La struttura sociale, di Nikos Kokosalakis e Riki vanBoeschoten
1. La famiglia e la parentela
2. La proprietà
3. Il gruppo domestico
4. La struttura demografica
5. L’istruzione
6. L’amministrazione
7. La cooperazione
8. L’associazionismo culturale
6. La vita quotidiana, di Roberto Cipriani
1. La dimensione comunitaria
2. Il vissuto familiare
3. Il baricentro del villaggio: il kafenìo
4. Continuità e mutamento
5. Le differenze di generazione e di genere
7. La modernizzazione del tempo, di Roberto Cipriani
1. L’uso del tempo. Cicli agricoli e cicli industriali
2. I ritmi del tempo
8. Cooperazione e conflitto, di Vittorio Cotesta
1. Coopcrazione e defezione nell’azione sociale
2. I tratti dell’azione cooperativa
3. Comunità e conflitto. Il caso di Orune
4. Comunità e cooperazione. Il caso di Episkepsi
5. Autonomia versus controllo sociale
6 . Lisistrata in Ekispepsi
7. Il conflitto politico
8. il cambiamento sociale tra cooperazione e conflitto
9. Il villaggio armonioso, di Roberto Cipriani
1. Una comunità autosufficiente
2. La dimensione comunitaria
3. Il futuro di Ekispep si fra radicamento nella tradizione ed apertura alla globalizzazione
Riferimenti bibliografici
 

C.C. Canta, R. Cipriani, A. Turchini, Il viaggio , Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma, 1999.

Indice

Premessa

Introduzione

I – Lo spazio del sacro

Il contesto del sacro

La diffusività della religione

II – Pellegrinaggio e religiosità popolare

L’occasione del pellegrinaggio come offerta di esperienza socio-religiosa

Le matrici storiche del pellegrinaggio

Il significato del pellegrinaggio

L’intreccio simbolico: acqua, montagna, omphalos, grotta, centro, albero della vita, croce

Santuari e pellegrinaggi

Continuità e discontinuità del viaggio

Le dinamiche del pellegrinaggio

Il pellegrinaggio come transizione

Pellegrinaggio e giubileo

La situazione in Italia

III – Il culto del Crocifisso. Approccio storico

Leggenda di fondazione

Leggenda, tradizione e storia

Perdita e creazione di memoria Santuario e culto

IV – Il ciclo scultoreo di frate Innocenzo da Petralia

La riforma del popolo cristiano

L’opera di frate Innocenzo

V – Fenomenologia dell’evento

La religiosità popolare meridionale (e non)

L’evento rituale

La sacralizzazione del territorio

VI – Le fasi della ricerca

Le tecniche della ricerca

Ipotesi della ricerca

VII – Il viaggio a lu Signuri di Bilìci

Il Crocifisso di Belici

Il territorio di Castel Belici

Lo spazio sacro

Lo spazio profano

VIII – Pellegrini e pellegrinaggio

Profilo del pellegrino

Il viaggio comunitario

Religiosità popolare e «religione di chiesa»

Viaggio e pellegrinaggio

Un pellegrinaggio povero

Le forme della religiosità popolare

Il rapporto del pellegrino col Signore

Sciogliere un voto

La festa

Lu Signuri di Bilìci: grazie e miracoli

Il senso di appartenenza del pellegrino di Bilìci

La trazzera di Marianopoli

IX – I viaggi

I luoghi della partenza

Il viaggio da Marianopoli

La masseria di Vicaretto

… da Villalba

… da Santa Caterina Villarmosa

… da San Cataldo

… da Vallelunga Pratameno

… da Resuttano

… da Caltanissetta

… da Mussomeli

… da altre località

Un viaggio nel viaggio

Conclusioni

Il cammino verso Belici

Il pellegrinaggio come sofferenza

Il pellegrinaggio come riscatto

Matrici antiche e forme attuali

Appendice: Immagini, questionari e dati

1 – Immagini del culto del Crocifisso

2 – Questionario dell’indagine sul pellegrinaggio al santuario di Belici

3 – Questionario somministrato al parroci

4 – Risultati dell’indagine sul pellegrinaggio al santuario di Belici

R. Cipriani (a cura di), Aux sources des sociologies de langue française et italienne, L’Harmattan, Paris, 1997.

Indice
Introduction

Pierpaolo Donati – Discours d’ouverture du Président de l’AIS
Renaud Sainsaulieu – Rencontrer l’autre c’est découvrir ses traditions 
Histoire de la Sociologie
Mario Aldo Toscano – Durkheim et la modernité
Jean-Michel Berthelot – Durkheim et la criminologie italienne
Alberto Izzo – Le problème du choix rationnel de Vilfredo Pareto et de Raymond Boudon
Filippo Barbano – Entre innovation et tradition : la « renaissance» de la sociologie italienne dans le deuxième après-guerre (1945-1960)
Daniel Bertaux – Alternatives conceptuelles sur la question du Sujet dans la sociologie française
La théorie sociologique
Marcel Bolle de Bal – La sociologie française: une structure de reliance
Carlo Mongardini – Théorie sociologique et culture moderne
Franco Crespi – Nouvelles orientations de la théorie de l’action sociale 
Table des matières 
La sociologie des organisations sociales
Bemadette Bawin-Legros, Anne Gauthier, François Stassen – Solidarités intergénérationnelles: entre famille et Etat   
Daniel Mercure – L’impartition flexible, modèle novateur de développement des sociétés industrielles avancées et de transformation du travail
Fabrizio Battistelli – La sociologie militaire aujourd’hui: questions éthiques et tendances de recherche 
La sociologie de l’espace
Paolo Guidicini – Les zones métropolitaines entre dégradation et changement 
Bemard Poche – Groupes et frontières. Nécessité et contraintes d’une problématisation
Antida Gazzola – L’approche de langue française et italienne la sociologie de la ville et du territoire 
La sociologie de la culture
Liliane Voyé – Questions actuelles en sociologie des religions
Massimo Corsale – Pluralisme juridique et pluralité des ethnies
Gabriel Gosselin – Pluralisme juridique et pluralisme culturel
Alberto Abruzzese – Les origines de la post-télévision
Jacques Dubois – Aujourd’hui la sociologie de la littérature

R. Cipriani, Manuale di sociologia della religione, Borla, Roma, 1997.

Indice
Introduzione
La definizione sociologica di religione
Le definizioni tendenzialmente sostantive della religione
Le definizioni funzionali della religione. Una proposta definitoria meno riduttiva
I presupposti storico-filosofici  

PARTE PRIMA – LE ORIGINI

Capitolo primo

I presupposti storico-filosofici

  1. Il metodo storico-critico
  2. La teologia civile ragionata della provvi­denza in Vico (1668-1744)
  3. La religione naturale di Hume (1711-1776)
  4. L’essenza antropologica .della religione in F euerbach (1804-1872)
  5. «Oppio del popolo» e «sospiro della creatura oppressa» per Marx (1818-1883)

Capitolo secondo

La religione universale di Comte (1798­1857)

Capitolo terzo

Religione e democrazia secondo Toc­queville (1805-1859)

Capitolo quarto

Religione e «slancio vitale» in Bergson (1859-1941)

Capitolo quinto

L’apporto antropologico

  1. La religione primitiva e l’animismo
  2. Mito e rito nell’ opera di Robertson Smith (1846-1894)
  3. Magia e religione in Frazer (1854-1941) Bisogni, cultura e religione: Malinowski (1884-1942)
  4. Struttura sociale e religione: Radcliffe­Brown (1881-1955)
  5. Fatto sociale totale e dono come scambio in Marcel Mauss (1872-1950)

Sinossi grafica: da Vico a Mauss  

PARTE SECONDA – I CLASSICI

Capitolo primo

Le forme religiose di Durkheim (1858­1917)

  1. Vita religiosa e società
  2. Sacro e profano
  3. Magia, religione e chiesa

Capitolo secondo

  1. Le religioni universali di Weber (1864­1920)
  2. Calvinismo e capitalismo
  3. L’etica protestante
  4. La professione come vocazione
  5. La predestinazione e l’ascetica
  6. Chiese e sette
  7. L’universo delle religioni

Capitolo terzo

Religiosità e religione in Simmel (1858­-1918)

  1. La religiosità come creatrice di religione
  2. Religiosità e cultura

Capitolo quarto

La dimensione psichica della religione secondo Freud (1856-1939)

  1. Psiche e religione
  2. Totemismo ed incesto
  3. La religione come illusione

Capitolo quinto

La religione nella prospettiva psico-so­ciale di James (1842-1910)

  1. Pragmatismo e religione
  2. La religione come esperienza personale

Sinossi grafica: da Durkheim a James

PARTE TERZA – I CONTEMPORANEI

Capitolo primo

La religione come universale

  1. Il soprannaturale presso i ‘primitivi secondo Lévy-Bruhl (1857-1939)
  2. L’analisi fenomenologica di van der Leeuw (1890-1950)

Capitolo secondo

L’approccio macrosociologico

  1. La religione come insieme integrato: Talcott Parsons (1902-1979)
  2. Ascetismo ed attivismo secondo Pitirim So­rokin (1889-1968)

Sinossi grafica: da Lévy-Bruhl a Sorokin

Capitolo terzo                

La dinamica storico-culturale

  1. Chiesa e setta nell’analisi di Ernst Troeltsch (1865-1923)
  2. Rudolf Otto (1869-1937): il sacro tra irrazio­nale e razionale
  3. Religione e capitalismo in Tawney (1880­1962) .
  4. Helmut Richard Niebhur (1894-1962) e il de­nominazionalismo nordamericano
  5. Miti e simboli in Eliade (1907-1986)
  6. Il problema della magia per de Martino (1908-1965)

Sinossi grafica: da Troeltsch a de Martino

Capitolo quarto

La religione secondo la Scuola di Fran­coforte

Capitolo quinto

  1. Le nuove proposte europee
  2. La sociologia della religione di Joachim Wach (1898-1955)
  3. Religione e pratica religiosa nel pensiero di Le Bras (1891-1970)
  4. Un pioniere-fondatore: Jacques Leclercq (1891-1971)
  5. Henri Desroche (1914-1994) ovvero la socio­logia operativa della religione
  6. Un missionario della sociologia della reli­gione: Houtart (1925-)

Capitolo sesto

  1. Le prospettive socio-antropologiche
  2. La religione come identità negli Stati Uniti: Herberg (1901-1977)
  3. Yinger (1916-): religione, società e individuo
  4. La ricerca di Gerhard E. Lenski (1924-) sul fattore religioso
  5. La sociologia comparata delle religioni vista da Clifford Geertz (1926-)
  6. Funzioni e motivazioni religiose: le variabili psico-culturali di Melford E. Spiro (1920-) Simboli e religione nelle ricerche di Mary Douglas (1921-)

Sinossi grafica: dai «Francofortesi» a Douglas

PARTE QUARTA – GLI SVilUPPI RECENTI

Capitolo primo

La secolarizzazione

  1. L’eclissi del sacro di Acquaviva (1927-)
  2. Il concetto di secolarizzazione: pro contra da parte di David Martin (1929-)
  3. Sette e secolarizzazione: gli studi di Bryan Wilson (1926~)
  4. La trilogia di Franco Ferrarotti (1926-)
  5. La multidimensionalità della secolarizza­zione in Dobbelaere (1933-)  

Capitolo secondo

Il pluralismo religioso

  1. I «temi religiosi moderni» proposti da Thomas Luckmann (1927-)
  2. Berger (1929-): dalla «sacra volta» alla tra­scendenza del comico

Capitolo terzo

La religione civile di Bellah (1927-)  

Capitolo quarto

  1. Le correnti nordamericane
  2. La psicologia sociale della religione: Guy E. Swanson (1922-1995) 
  3. Un sociologo cattolico poliedrico: il reve­rendo Greeley (1928-)
  4. Un sociologo controcorrente: Richard K. Fenn (1934-)
  5. Le teorie di Hans Moi (1922-) sul’identità re­ligiosa
  6. La sociologia multiforme di Rodney Stark (1934-)
  7. La visione globalizzante di Robertson (1938-)
  8. Morale, religione e cultura al vaglio di Ro­bert Wuthnow (1946-)

Sinossi grafica: da Acquaviva a Wuthnow

Capitolo quinto

Le correnti europee

  1. Émile Poulat (1920-) tra storia e sociologia
  2. Il simbolismo del sacro nelle opere di Isam­bert (1924-)
  3. Dallo studio dei classici all’indagine sui mo­vimenti religiosi: Jean Séguy (1925-)
  4. L’analisi di Jean Rémy (1928-) sui rapporti fra città e religione
  5. Le ricerche di Burgalassi (1921-) sul com­portamento religioso
  6. Il gesto religioso come istituzione culturale, teorizzato da Liliane Voyé (1938-)
  7. Emozioni, memoria e religione all’ attenzione di Danièle Hervieu-Léger (1947-)

Capitolo sesto

La religione come funzione in Luhmann (1927-)

Capitolo settimo

I nuovi movimenti religiosi

  1. Eileen Barker (1938-), al di là dei pregiudizi sui NMR
  2. Beckford (1942-): movimenti religiosi e mu­tamento

Sinossi grafica: da Poulat a Eeckford

Postfazione Riferimenti bibliografici

Quadro sinottico (autori, influenze,chiave, temi)

Sinossi grafica generale

Indice dei nomi

Indice

R. Cipriani (a cura di), La religiosità a Roma, Bulzoni Editore, Roma, 1997.

Indice

Prefazione di Enrica Rosanna        

Introduzione di Roberto Cipriani

CAPITOLO PRIMO

Claudio Tognonato, Storia e storie di una ricerca sulle tipologie religiose e culturali in ltalia: le interviste a Roma

CAPITOLO SECONDO

Gianluca Piscitelli, Analisi dei dati strutturali

CAPITOLO TERZO

Renato Mion, Credenze e significato della vita

CAPITOLO QUARTO

Domenico Schiattone, Le appartenenze

CAPITOLO QUINTO

Carmelina Chiara Canta, La pratica religiosa

CAPITOLO SESTO

Cecilia Costa, Fede ed etica

CAPITOLO SETTIMO

Luca Diotallevi, Le “tribù” cattoliche tra sinistra e centro destra

CAPITOLO OTTAVO

Maria I. Macioti, La percezione dell’istituzione religiosa cattolica

CAPITOLO NONO

Maria I. Macioti, Il vario mondo del paranormale.

CAPITOLO DECIMO

Roberto Cipriani, La tipologia della religiosità       

CAPITOLO UNDICESIMO

Franco Garelli, La religiosità dei romani    

Sintesi grafica dei risultati

Questionario e dati

Postfazione di Sergio Bolasco

R. Cipriani, Sociologie del tempo. Tra crónos e kairós, Euroma, Roma, 1997.

INDICE

Capitolo 1 LA FENOMENOLOGIA DEL TEMPO

  1. Premessa
  2. Tipologie del tempo
  3. Il tempo come crónos
  4. Il tempo come kairós

Capitolo 2 L’ANALISI SOCIOLOGICA DEL TEMPO

  1. Il tempo sociale
  2. Azioni non logiche e tempo in Pareto
  3. Il tempo come sintesi in Norbert Elias
  4. Il tempo in prospettiva sociologica: da Sorokin a Zerubavel
  5. Le ricerche sociologiche sul tempo

Capitolo 3 LE RAPPRESENTAZIONI DEL TEMPO

  1. Il tempo sacro
  2. Il sacro e il magico
  3. La prospettiva di Marcel Mauss
  4. L’approccio di Eliade
  5. Rito e festa come frames temporali
  6. La dimensione rituale di Victor Turner
  7. Il tempo simbolico del sacro
  8. Il tempo come indefinibile

Capitolo 4 LA PLURIDIMENSIONALIT À DEL TEMPO EONICO

  1. TI tempo come aiòv
  2. Dal microtempo al megatempo
  3. Le varianze del tempo
  4. Limiti e non limiti temporali
  5. Le funzioni molteplici della costruzione sociale del tempo
  6. Lo spazio-tempo
  7. Il tempo ed oltre

Capitolo 5 LA MODERNIZZAZIONE DEL TEMPO. PRIMI RISULTATI DI UNA RICERCA

  1. Premessa
  2. Il sincretismo utilitaristico nell’uso del tempo: cicli agricoli e cicli industriali
  3. Accelerazione e decelerazione nell’uso del tempo
  4. Conclusione

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

R. Cipriani, V. Orlando, M. Pacucci, La religiosità fra tradizione e modernità, Levante, Bari, 1996.

 

INDICE

INTRODUZIONE

Premessa     

L’indagine sulla religiosità

La composizione del campione

Significatività della rilevazione      

Presentazione dell’ analisi dei dati

CAPITOLO I – L’ORIZZONTE DEI VALORI ESISTENZIALI

  1. Il valore-vita
  2. L’evento della morte
  3. I valori portanti dell’esistenza
  4. Livelli di soddisfazione e qualità della vita quotidiana
  5. La religione nell’orizzonte dei valori della vita

CAPITOLO II – GLI ORIENTAMENTI ETICI

  1. I riferimenti del concetto di bene e di male
  2. La riflessione sul diritto alla vita
  3. L’etica dell’ affettività: sesso e famiglia
  4. L’etica sociale
  5. Una lettura complessiva degli orientamenti etici

CAPITOLO III – LE COORDINATE DELLA VITA SOCIALE

  1. Le concezioni sullo stato
  2. Alcune questioni dell’ attuale realtà italiana
  3. L’identità politica
  4. L’identità sociale degli intervistati: un quadro controverso e fluttuante

CAPITOLO IV – LE DIFFERENZIAZIONI PRESENTI NELL’ORIZZONTE CULTURALE

  1. L’identità culturale polarizzata dai selettori strutturali
  2. Le differenze generazionali
  3. La scolarità come elemento discriminante della sensibilità e dei contenuti costitutivi dell’identità personale

CAPITOLO V – LA COMPRENSIONE DEL SACRO E GLI ORIENTAMENTI RELIGIOSI FONDAMENTALI

  1. La presenza del sacro nell’esistenza personale e la scelta di appartenere ad una religione    
  2. Le motivazioni della scelta religiosa
  3. La presenza del sacro nella vita personale
  4. L’autovalutazione circa la propria identità religiosa
  5. Quale evoluzione per l’identità religiosa?

CAPITOLO VI – LE CONCEZIONI RELIGIOSE

  1. Alcune definizioni culturali della religione
  2. Le opinioni sul Dio cristiano
  3. Dalla riflessione su Dio alle percezioni circa la condizione umana nel mondo e l’esperienza della salvezza
  4. Le credenze «parallele»
  5. Dalle concezioni alle opinioni sui problemi religiosi: un test che suscita perplessità

CAPITOLO VII – LA DIMENSIONE ECCLESIALE NELLE PERCEZIONI E CONCEZIONI DEGLI INTERVISTATI

  1. Che cosa significa essere Chiesa?
  2. A che cosa serve la comunità dei credenti? 
  3. I ruoli all’interno della comunità cristiana
  4. Essere cristiani «qui ed ora»

CAPITOLO VIII – LE ESPERIENZE RELIGIOSE

  1. L’esperienza della preghiera
  2. La partecipazione alla liturgia
  3. Le esperienze sacramentali
  4. Le attività formative
  5. La religiosità popolare
  6. Altre modalità esperienziali della fede: l’aggregazione e l’im­pegno di testimonianza
  7. Le pratiche magico-superstiziose e l’adesione a proposte pseu­doreligiose
  8. Quale identità si delinea attraverso le esperienze religiose?

CAPITOLO IX – L’IDENTITÀ RELIGIOSA DEI DIVERSI GRUPPI STRUTTURALI

  1. Le differenze legate all’identità sessuale
  2. I cambiamenti legati al fattore generazionale
  3. Le differenze derivanti dalla condizione culturale

CAPITOLO X – DISAGGREGAZIONE DEI DATI A LIVELLO TERRITORIA­LE: LA SPECIFICITÀ DELLE VARIE ZONE CHE COM­PONGONO LA DIOCESI

  1. La situazione di Cerignola: ovvero come passare da una tran­sizione subìta ad una transizione gestita
  2. La zona di Rocchetta, Ascoli Satriano e Candela: nel pieno di una transizione culturale che genera confusione e disorienta­mento
  3. Gli altri comuni della diocesi: una identità religiosa tradizio­nale

CAPITOLO XI – LA TIPOLOGIA RELIGIOSA

  1. La tipologia socio-religiosa della diocesi
  2. La religione di chiesa acritica primaria
  3. La religione di chiesa acritica secondaria
  4. La religione diffusa primaria
  5. La religione diffusa secondaria
  6. La non religione
  7. Conclusione

CONCLUSIONI

  1. Connotazioni specifiche dell’ esperienza religiosa della diocesi
  2. Le risultanze più significative
  3. In riferimento alle zone territoriali della diocesi
  4. Aspetti rilevanti riferiti all’intera diocesi
  5. La religiosità inerziale

APPENDICE – DA CERIGNOLA ALL’ITALIA: UN CONFRONTO

  1. L’aspetto socio-economico
  2. Le credenze religiose
  3. Le modalità dell’ esperienza
  4. L’appartenenza religiosa
  5. I comportamenti religiosi
  6. Gli orientamenti etici
  7. L’immagine della chiesa
  8. Le credenze magico-esoteriche

ALLEGATO

  1. Dati divisi per sesso e fasce di età