Category Archives: Pubblicazioni

G. Bianchini Caivano, R. Cipriani, La religione quotidiana, Euroma, Roma, 1989.

Presentazione (di Mons. Antonio Rosario Mennonna)

Premessa: stimoli e motivazioni (di Giuseppina Bianchini Caivano)

  1. Introduzione (di Roberto Cipriani)
  2. Avvertenza
  3. Gli Angeli (1-4)
  4. In Chiesa (5-9)
  5. La Confessione (10-15)
  6. L’Eucarestia (16-24)
  7. La sera (25-35)
  8. Gesù Cristo (36-39)
  9. La Madonna (40-68): Maria di Piemo (San Fele), Maria dell’Assunta, Madonna del Monte (Viggiano), Maria del Carmine (Avigliano), Maria della Pietà
  10. I Santi (69-82): S. Nicola, S. Lucia, S. Vito, S. Guglielmo, S. Alessio, S. Rocco, S. Martino, S. Filomena 

R. Cipriani, C. Corradi, S. Di Riso, F. Landi, E. Pozzi, La comunità fittizia. Differenziazione e integrazione nella borgata romana di Valle Aurelia, Euroma-La Goliardica, Roma, 1988.

INDICE

La comunità come mito (R. Cipriani)

Storie di famiglie: storie di vita e morte di una comunità

(R. Cipriani)

Una famiglia tra comunità e società (S. Di Riso)

Simboli di identità (C. Corradi)

Valle Aurelia: integrazione e disintegrazione di una sub-cultura giovanile

(F. Landi)

Il sociologo e la ruspa (E. Pozzi

R. Cipriani, La religione diffusa. Teoria e prassi, Borla, Roma, 1988.

Dopo l’uso indiscriminato di categorie sociologiche quali la secolarizzazione, il ritorno del sacro, la religione invisibile, la religione civile, le nuove religioni, questo testo esplora percorsi diversi, relativi ai fenomeni religiosi secondo prospettive teoricamente motivate ed empiricamente fondate. Si prende in esame il caso italiano per comprendere le ragioni della persistenza del cattolicesimo in termini di valori di base condivisi. Si indaga soprattutto sull’articolata attività di socializzazione religiosa posta in essere dalla chiesa cattolica in Italia.

Indice

Premessa

Capitolo primo

La dimensione comparativa della religione diffusa

Premessa

La legittimazione religiosa

La pratica della «religione diffusa»

Capitolo secondo

I presupposti di una teorIa della «religIone diffusa»

Premessa

Il concetto di «religione diffusa»

I contenuti della «religione diffusa»

Morale e comportamento politico

Religione e politica: caratteri generali

Il caso italiano

Conclusione provvisoria

Capitolo terzo         

I «nuovi» valori della «religIone dIffusa

Premessa

Gli anni postconciliari

La dinamica della «religione diffusa» in Italia

Le risultanze empiriche dei «nuovi» valori

I «nuovi» valori secondo le indagini più recenti

Capitolo quarto

Un’indagine sulla costruzione sociale della «religIone diffusa

Premessa

I giovani prima del ’68

I giovani dopo il ’68

La situazione odierna

Giovani e religione

Il ruolo dell’associazionismo

L’indagine sui giovani romani

Evoluzione personale ed evoluzione religiosa

Associazionismo religioso, socializzazione e credenza Fede, religione e pratica religiosa

L’immagine della religione

Atteggiamento verso le istituzioni religiose

Religione e politica

Violenza e religione

Ulteriori risultanze

Il problematicismo critico della «religione diffusa»

Verifica delle ipotesi

Conclusioni

R. Cipriani, Lévi-Strauss. Una introduzione, Armando, Roma, 1988.

Si presenta in modo sistematico l’opera di Claude Lévi-Strauss attraverso un’analisi dettagliata di tutti i testi pubblicati dal padre dello strutturalismo. L’ottica utilizzata evita le critiche preconcette o gli elogi senza riserve, che spesso hanno caratterizzato altre opere su Lévi-Strauss. Si tratta di un contributo al dibattito italiano sul pensiero dell’etno-antropologo del Collège de France, verso cui nel nostro paese si sono registrate più resistenze che aperture. La prospettiva critica che connota il volume, in maniera motivata e documentata, costituisce di fatto una vera e propria introduzione a Lévi-Strauss.

Indice

Capitolo primo: Lo strutturalismo

1.1. Premessa

1.2. Il metodo strutturalista

1.3. L’approccio strutturalista

1.4. I problemi dello strutturalismo

1.5. Il concetto di struttura

Capitolo secondo: Gli studi e le ricerche: dalla parente­la alla gelosia

2.1. Il sistema della parentela

2.2. La ricerca sui Nambikwara del Brasile

2.3. Culture e razze

2.4. Un viaggio tra Caduvei, Bororo, Nambi­kwara e Tupi Kawahib

2.5. L’antropologia lévi-straussiana

2.6. Una lunga intervista

2.7 La lezione inaugurale al Collège de France

2.8. Totem e conoscenza

2.9. La serie mitologica

2.10. L’ultimo Lévi -Strauss

Capitolo terzo: Il dibattito critico

3.1. Consensi e e dissensi

3.2 conclusione

Capitolo quarto: Bibliografia

4.1. Premessa

4.2. Saggi in edizione originale

4.3. Traduzioni italiane

4.4. Saggi su Lévi-Strauss

Capitolo quinto: Biografia

5.1. Premessa

5.2. Cronobiografia

R. Cipriani, Il consumo musicale in Italia, Euroma, Roma, 1988.

INDICE 

INTRODUZIONE

La musica classica: l’originale e l’arrangiamento

Musica e società contemporanea

L’indagine di base 

Parte I


IL PRE- TEST


L’universo di riferimentoOsservazioni sociologicheOsservazioni socio-musicali 

Parte II

L’INDAGINE “BAROMETRO D’ASCOLTO”

Il campione della ricerca

Lettura sociologica dei risultati

Tabelle

Lettura socio-musicale dei risultati

Le interviste telefoniche

Parte III

LE INTERVISTE APPROFONDITE

Le categorie degli intervistati

a) Riflessioni socio logiche sul primo gruppo

Interviste del primo gruppo

Riflessioni socio-musicali sul primo gruppo

b) Riflessioni socio logiche sul secondo gruppo Interviste del secondo gruppo

Riflessioni socio-musicali sul secondo gruppo

c) Riflessioni sociologiche sul terzo gruppo Interviste del terzo gruppo

Rit1essioni socio-musicali sul terzo gruppo

d) Riflessioni sociologiche sul quarto gruppo Interviste del quarto gruppo

Riflessioni socio-musicali sul quarto gruppo

e) Rifiessioni sociologiche sul quinto gruppo Interviste del quinto gruppo

Riflessioni socio-musicali sul quinto gruppo

CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA

INDICE ANALITICO

R. Cipriani, A. De Spirito, V. Cotesta, J. Frazer, M. Mansi, S. Di Riso, La lunga catena. Comunità e conflitto in Barbagia, Franco Angeli, Milano, 1988.

Indice

Prefazione, di Achille Ardigò

Metodologia dell’indagine e ipotesi di lavoro, di Roberto Cipriani

La struttura della comunità, di Roberto Cipriani

L’universo simbolico-religioso barbaricino, di Angelomi­chele De Spirito

La vendetta barbaricina tra modernità e tradizione cultu­rale, di Vittorio Cotesta

La politica fra tradizione e marginalità, di John Fraser

Il ruolo della famiglia nella comunità, di Roberto Cipriani

Penelope in Barbagia. Donna, famiglia e comunità, di Maria Mansi

Giovani e mutamento, di Salvatore Di Riso

Postfazione, di Marcello Lelli

Bibliografia

R. Cipriani, M. I. Macioti (a cura di), Omaggio a Ferrarotti, Siares Studi e ricerche, Roma, 1988.

Indice

Premessa

Parte prima Testimonianze

Lettere

Ralph Dahrendorf

Thomas Luckmann

Penny Chapin Hills

Interventi

Maria I. Macioti, Franco Ferrarotti: una interpretazione personale

Roberto Cipriani, Una biografia in parallelo

Giuseppe Gadda Conti, L’arco più le frecce

Sulla sociologia di Franco Ferrarotti

Robert K. Merton, Sociological Resonances. The Early Franco Ferrarotti and a Transatlantic Colleague

Filippo Barbano, Nelle fasi della sociologia in Italia. Alcuni scenari: storicità, metodi della ricerca, bisogni ermeneutici

Sabino S. Acquaviva, Franco Ferrarotti: vent’anni di politica scientifica e culturale

Jean Séguy, L’approche wébérienne des phénomènes religieux

Pietro Crespi, Il tragico e il sacro nella dimensione socio logica

Christian Lalive d’Epinay, Le temps et l’homme contemporain

Claude Javeau, Le rétablissement du sujet et le destin de la sociologie

Franco Crespi, Raziònalità ed esperienza esistenziale nella teoria dell’azione

Paolo Ammassari, Di alcuni problemi metodo logici fondamentali

Jacques Zylberberg, Sur la centralité disputatio dans le sillage de F. Ferrarotti

Parte seconda Saggi in onore di Franco Ferrarotti

Anna Anfossi, Dello sviluppo e dintorni

Joseph Bensman, Mediterranean and Total Bureaucracies: Some Additions to the Weberian Theory of Bureaucracy

Daniel Bertaux, «Eppur si muovono!»: le problème de l’expression des Sujets dans le discours des sciences sociales

Elizabeth Briant Lee and Alfred McClung Lee, Developing a Humanist Perspective

Karel Dobbelaere, Chrétienté socio-culturelle et religion civile: essai d’étude comparative

Julien Freund, Les transformations dans le système diplomatico-stratégique

Agnes Heller, On Being Satisfied in a Dissatisfied Society

François Houtart, L’agent religieux dans le champ politique: le cas de Camilo Torres

Alberto Izzo, Il ritorno del soggettivismo e dell’interazionismo come problema per la sociologia della conoscenza

Claude Kappler, Les apocalypses: un défi aux dogmatismes

Vittorio Lanternari, Un carismatico… professore d’università ad Accra

David Martin, The Warring Peripheries: Lebanon

Alfred McClung Lee , Northern Ireland ‘s Educational Dilemma

Michael S. Miller, Work Equality

Carlo Mongardini, Società, socialità e attore sociale. Premesse epistemologiche per una sociologia umanistica

George Schwab, The Open-Society Bloc in Formation

Magda Talamo, La società Olivetti e lo sviluppo della sociologia in Italia

Tullio Tentori, Modelli culturali di orientamento all’azione: definizione teorica e ipotesi di ricerca nella società italiana

Alain Touraine, Le travail du mouvement des femmes

Arthur J. Vidich, Class and Religion in American Politics

Liliane Voyé, Les jeunes face au corps stigmatisé: irrelevance du discours religieux

Bibliografia degli scritti di Franco Ferrarotti. 1945-1985 a cura di Pasquale De Gaetano

R. Cipriani, The sociology of legitimation, in “Current sociology”, numero 2, volume 35, Giugno 1987.

Contents

Editorial Note

About the Authors

The Sociology of Legitimation: an Introduction (Roberto Cipriani)

PART I

THEORIES OF LEGITIMATION

Legitimation, Representationand Power (Franco Ferrarotti)

The Moral Question and Legitimation (Achille Ardigò)

Legitimation and Society: a Criticai Review (Alberto Izzo)

PART II

FORMS AND CONTENTS OF LEGITIMATION

Legitimacyand Legitimization (François Bourricaud)

Sociality as Legitimation of Sociological Method (Michel Maffesoli)

PART III HYPOTHESES ON LEGITIMATION

Legitimation Processes in Politics and Religion (Robert N. Bellah)

The Representation of Society within Society (Niklas luhmann)

PART IV

REMARKS ON LEGITIMATION

Comments on legitimation (Thomas Luckmann)

Legitimacy and Political Processes (John Fraser)

A Different Historical Perspective on legitimation (Srdjan Vrcan)

Résumés

Bibliography

R. Cipriani (a cura di), La legittimazione simbolica, Morcelliana, Brescia, 1986.

PARTE PRIMA – TEORIE DELLA LEGITTIMAZIONE SIMBOLICA FRANCESCO ALBERONI, Il fondamento della legittimità FRANCO CRESPI, Legittimazione, assenza di fondamento teoria dell’agire comunicativo PIER PAOLO GIGLIOLI – ALESSANDRO DAL LAGO, Ipotesi sulla legittimità Una breve riformulazione della nozione di legittimità in Max Weber – Sviluppi della teoria e ipotesi di ricerca NIKOS KOKOSALAKIS, Simbolismo legittimazione nella società moderna Premessa – Simbolismo e legittimazione in Weber e Durkheim – Legittimazione e potere – Legittimazione e cultura moderna
PARTE SECONDA – SIMBOLISMO, POLITICA, RELIGIONE E MONDO DELLA VITA ROBERTO CIPRIANI, La dimensione simbolica della legittimazione Premessa – Da Husserl a Cassirer: la dimensione cognitiva dei simboli – La dimensione psicologica e antropologica – La dimensione sociologica – Conclusione FEDERICO D’AGOSTINO, I processi di legittimazione delegittima­zione nel framework del sistema simbolico Premessa – Legittimazione e delegittimazione: il ruolo del sistema simbolico – La legittimità nella prospettiva triangolare CARLO MARLETTI, Politiche simboliche legittimazione La mediazione simbolica delle politiche e degli interessi nei regimi neocorporativi – Interessi organizzati e spettatori della politica nell’analisi di Murray Edelman – Politiche simboliche e identità collettive nell’interpretazione di Alessandro Pizzorno – Free riding e identità nel ciclo simbolico della politica: alcune ipotesi in prospettiva – Controllo e sviluppo: i nuovi termini del problema della legittimazione GUSTAVO GUIZZARDI, Teismo con funzioni pubbliche. Elaborazione di simboli per il cittadino qualunque Sulla forza del simbolo – Rileggendo Rousseau – ­Il contesto della società complessa – Ambiti e logiche del­la comunicazione in una società complessa – Comunica­zione di massa e ambiamento sociale – La chiesa cattolica come intellettuale collettivo entro una società complessa – La nuova cultura del buon senso e il teismo con funzioni pubbliche RITA CACCAMO DE LUCA, Creatività come autolegittimazione Premessa – Legittimazione – Immaginazione – Creatività – Biografia – Strategie creative VACLAV BELOHRADSKY, Legittimità mondo della vita nella civiltà mitteleuropea L’escatologia dell’impersonalità – La civiltà mitteleuropea (un tentativo di definizione) – L’uniforme, la scienza, l’in­compiuto: tre temi della letteratura mitteleuropea INDICE DEI NOMI DI PERSONA